Politica
FNSC: grande soddisfazione per questa apertura del Governo
Questo il contributo del Forum Nazionale per il Servizio Civile al dibattito sulla redazione della Legge Quadro del Terzo settore. «Esiste un’Italia generosa e laboriosa che tutti i giorni opera silenziosamente per migliorare la qualità della vita delle persone. Va sostenuta»
di Redazione
A questa Italia “generosa e laboriosa” appartengono le centinaia di migliaia di giovani e le migliaia di enti che da oltre quarant’anni, attraverso il Servizio Civile, hanno contribuito a difendere la Patria, dando forma e sostanza ai principi costituzionali della solidarietà e della sussidiarietà, alimentando quei beni relazionali che sostengono la coesione sociale e contrastano le tendenze verso la frammentazione e disgregazione del senso di appartenenza alla comunità nazionale. È questa la cornice, anzitutto culturale, entro la quale chiediamo che il Servizio Civile vada riformato, rilanciato e sostenuto.
La multiforme ricchezza di questa esperienza, che spazia dalla tutela sociale, alla promozione culturale, dall’educazione alla pace quale attitudine e pratica quotidiana della nonviolenza alla tutela dell’ambiente e del patrimonio storico-artistico, fino alla straordinaria valenza formativa che arricchisce e accompagna i giovani nella loro crescita e nei loro progetti futuri, rappresenta per il Paese un patrimonio prezioso da non disperdere né distorcere nella convulsa rincorsa ad una riforma “a tutti i costi”.
Il Forum Nazionale Servizio Civile, esprimendo condivisione per i contenuti generali delle Linee Guida del Governo e soddisfazione per l’apertura ad un così ampio confronto con cittadini e formazioni sociali, vuole offrire, in prima istanza con questo documento, il proprio contributo alla riflessione e alla definizione di una riforma che preservi i valori e la valenza dell’esperienza del Servizio Civile Nazionale, evidenziandone i punti critici e rilanciandone le innovatività.
Per semplicità e chiarezza tutte le osservazioni sono riportate in allegato
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.