Mondo

Focsiv lancia i corsi online

Esperti da tutto il mondo per insegnare come si diventa operatore di una ong

di Redazione

L’aula è virtuale e gli esperti si collegano direttamente dal “field”, il luogo dove sono attivi con progetti di cooperazione allo sviluppo. Da quest’anno ci si può accostare al mondo delle  organizzazioni non governative anche collegandosi a internet.

L’iniziativa è di “Volontari per lo sviluppo”, media della Focsiv, la più grande federazione di ong in Italia, che in collaborazione con l’ong CISV ha lanciato una serie di corsi interattivi per acquisire conoscenze e competenze nel settore. Gli incontri si terranno on line in aula virtuale, che permette di interagire in diretta con i docenti in qualunque parte del mondo.

“Cooperazione internazionale: strategie, approcci e metodi delle ong” e “Nuove tecnologie dell’informazione per la cooperazione allo sviluppo (itc4d)” sono i titoli dei primi due moduli.

Scopo del primo corso è fornire le conoscenze di base sull’azione delle ong nella cooperazione internazionale,  le metodologie e gli approcci utilizzati nei progetti e nel sostegno alle comunità e partners locali e illustrare l’agire concreto di una ong di sviluppo, presentandone la visione, le strategie e l’operatività in alcuni paesi (clicca qui per la scheda e il programma dettagliato del corso).

Scopo del secondo corso è fornire gli strumenti (in termini di concetti chiave e casi-studio) per seguire e contribuire al dibattito sull’applicazione delle tecnologie dell’informazione al campo della cooperazione allo sviluppo; imparare a valutare i fattori di successo e di rischio per progetti di ICT4D; acquisire competenze pratiche nell’utilizzo di alcuni strumenti web based (qui la scheda).

I corsi si svolgono on line alla presenza degli esperti  operanti nei vari  paesi (Italia, Senegal, Burkina Faso, Guatemala, Brasile) con i quali è possibile interagire direttamente  con domande e interventi.  Ogni incontro prevede  inoltre la presentazione di materiali di documentazione, power point, foto, video, bibliografia e sitografia.  Sono previste verifiche sotto forma di questionari che saranno verificate dai docenti.  Al termine dei corsi saranno rilasciati attestati di frequenza.

Le iscrizioni si possono effettuare on line sul sito www.volontariperlosviluppo.it 

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.