Non profit

FOND. FRANCESCA RAVA – NPH ITALIA

5 X MILLE 2008

di Redazione

perché chiediamoil 5 per mille

In Haiti, Paese del ?quarto mondo? dove un bambino su 3 muore prima dei 5 anni e uno su 2 non va a scuola, vogliamo realizzare una ?fabbrica del pane? che sfamerà ogni giorno 2mila bambini e le loro famiglie, formerà e darà lavoro a centinaia di ragazzi di strada. Il progetto fa parte di ?Francisville – Città dei mestieri?: scuola professionale, fabbriche di beni essenziali come pane, sapone, scarpe, organizzazione di trasporti e distribuzione di acqua, per assistere i più poveri, creare formazione e posti di lavoro.

che cosa stiamofacendo

Aiutiamo l?infanzia in condizioni di disagio in Italia e nel mondo con adozioni a distanza, attività di sensibilizzazione sui diritti dei bambini, progetti.Rappresentiamo in Italia Nuestros Pequeños Hermanos, organizzazione umanitaria internazionale da oltre 50 anni al servizio dei bambini orfani e abbandonati in America Latina. La Fondazione è Onlus, il nostro bilancio è revisionato. I nostri sforzi di raccolta fondi sono rivolti a progetti individuati con obiettivi precisi, realizzati in breve tempo.

quali sono i nostri progetti
Da alcuni anni siamo impegnati nel portare cure e speranza nella poverissima Haiti dove N.P.H. è presente da 20 anni. Abbiamo realizzato un ospedale pediatrico da 350 posti letto (l?unico dell?isola), scuole di strada per 3mila bambini, sosteniamo a distanza 600 bambini dell?orfanotrofio N.P.H. Stiamo costruendo il primo centro di riabilitazione per bambini disabili del Paese, promuovendo il progetto ?Francisville – Città dei mestieri? per salvare e dare un futuro a migliaia di bambini.

Fondazione Francesca Rava ? N.P.H. Italia Onlus
CODICE FISCALE 97264070158

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.