Non profit
Fondazione Bambi.ni Insieme si presenta
Il presidente della neonata fondazione, Paolo Ligresti, consegnerà un Fiat Doblò alla "Casa dei Puffi"
di Redazione
Questa sera, 24 febbraio, al Centro Sportivo Masseroni a Milano, il presidente della neonata Fondazione Bambi.ni insieme Paolo Ligresti consegnerà ufficialmente un Fiat Doblò alla “Casa dei Puffi”, comunità gestita da Spazio Aperto Servizi – Cooperativa Sociale Onlus, che da 10 anni accoglie e cura minori vittime di gravi traumi, allontanati dalle famiglie per disposizione del Tribunale dei Minorenni.
La Fondazione Bambi.ni insieme, nata dalla volontà di Paolo Ligresti, ha l’obiettivo di individuare e sostenere situazioni di difficoltà sul territorio nazionale e dare un contributo ai bimbi dove ce n’è più bisogno.
Questa donazione avviene grazie ai fondi raccolti con la prima edizione di “Insieme Cup” for Children, torneo di calcio a 7 patrocinato dal Comune di Milano che coinvolge 12 squadre composte da imprenditori e personaggi di spicco dello sport e dello spettacolo che scendono in campo per divertirsi e contribuire a sostenere progetti benefici di tre realtà non profit: Fondazione Bambi.ni “Insieme”, Unicef e Fondazione Milan.
All’evento, in programma a partire dalle ore 19, sono attesi oltre al presidente della Fondazione Bambi.ni insieme Paolo Ligresti: l’assessore allo Sport e Tempo libero del Comune di Milano Alan Rizzi, la madrina del Torneo, Fiammetta Cicogna, i calciatori dell’ AC Milan Nicola Legrottaglie, Massimo Oddo e Andrea Pirlo, Francesca Savi e Maria Grazia Campese rispettivamente presidente e direttore della Cooperativa Spazio Aperto Servizi, i bimbi della casa famiglia “Casa dei Puffi”, i rappresentanti dell’Unicef, gli organizzatori del torneo e una rappresentativa delle diverse squadre di calcio che si affronteranno proprio subito dopo la conclusione dell’evento.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.