Non profit

Fondazione Banco di Sicilia cambia look su Internet

Il nuovo sito dell'ente non profit siciliano

di Redazione

Grafica rinnovata con un nuovo equilibrio del mix testo-immagine, contenuti ampliati inseriti in un ambiente di navigazione razionale, immediato e chiaro, informazioni sui progetti e attivita’ della Fondazione arricchite. E’ on line il nuovo sito della Fondazione Banco di Sicilia, sviluppato in collaborazione con Cantiere di Comunicazione, l’agenzia che cura l’immagine della Fondazione e con Im*Media societa’ specializzata nella comunicazione digitale. ”Abbiamo un patrimonio da far fiorire” e’ il claim scelto per tutte le iniziative culturali che la Fondazione, presieduta da Giovanni Puglisi, intraprende per promuovere lo sviluppo sociale, culturale ed economico del territorio siciliano. Le pagine web forniscono uno sguardo completo sulla storia della Fondazione Banco di Sicilia, sulla missione, sugli organi direttivi e sul bilancio annuale, pubblicato integralmente nel rispetto del principio della piena trasparenza degli atti amministrativi. On line anche il regolamento dell’ente e i moduli necessari per accedere alle erogazioni. All’interno del sito non manca la descrizione completa e dettagliata del patrimonio della Fondazione, a partire dalla ”storica” sede di Villa Zito in via Liberta’ a Palermo, che ospita il Museo d’arte e archeologia Mormino con la sua ricca collezione di archeologia, maioliche, numismatica, stampe, filatelia e dipinti. Lente puntata anche su un altro storico edificio palermitano di proprieta’ della Fondazione: Palazzo Branciforte, per il quale e’ previsto un imminente restauro (gia’ affidato all’architetto Gae Aulenti).

www.fondazionebancodisicilia.i

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.