Cultura

Fondazione Cariplo: con Mister iC sostiene l’innovazione culturale

Una nuova iniziativa di Fondazione Cariplo a sostegno della cultura. Sempre più giovani, infatti, hanno idee imprenditoriali per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale. Come racconta il servizio di copertina di Vita in edicola da oggi

di Redazione

Si chiama iC -innovazione Culturale, il nuovo bando per la raccolta di idee. Selezioni tra autunno e inverno.. In primavera 2014 via alle migliori start up, incubate grazie a partner selezionati. Il progetto IC-Innovazione Culturale rientra tra le attività previste dall’accordo con la Regione Lombardia, siglato nella primavera scorsa dalle due istituzioni per la promozione delle imprese culturali e creative.

L'iniziativa verrà verrà presentato il 16 luglio, alle 15, al Centro Congressi di Fondazione Cariplo, in via Romagnosi 8, a Milano. Vi parteciperanno, tra gli altri, con l’obiettivo di presentare buone pratiche ed ispirare coloro i quali parteciperanno al bando: Luca Dal Pozzolo, Fondazione Fitzcarraldo, Gianluca Dettori, dPixel, Giovanni Petrini, Avanzi, Debora Angelici e Fulvio Fantini, TecnArt s.r.l., Luigi Di Corato, Fondazione Musei 2

Senesi, Gianluca Daino, T4All, Matteo Brunati, Metodo / Wikitalia, Lorenzo Benussi, TOP-IX / Nexa Osservatorio Internet e Società, Anna Conticello, Direzione Generale per l'Innovazione Tecnologica e la Promozione, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Mattia Sismonda, Fabbrica dei Suoni, Giovanna Bo, Achtoons, Bologna. In apertura i saluti di Mario Romano Negri, Commissione Centrale di Beneficenza di Fondazione Cariplo e Sabrina Sammuri, Direttore Generale Culture, Identità, Autonomie di Regione Lombardia

Un’iniziativa diversa da quelle realizzate fin qui, per per la quale è stata creata un’apposita campagna di comunicazione che ha per testimonial Mr iC, un omone forzuto che ha muscoli e testa per dare concretezza ai lampi di genio: l’obiettivo infatti è raggiungere direttamente le persone, coinvolgendole nella partecipazione all’evento e al bando. Per diffonderla Fondazione Cariplo si affiderà soprattutto alla rete e ai social network.
Per la prima volta infatti – novità assoluta – e in via del tutto eccezionale, il bando si rivolge alle persone fisiche, non agli enti non profit, come prassi. Iniziativa di particolare interesse per i giovani in quanto stimola la crescita e il riconoscimento di occupazione qualificata all’interno del settore.

Tutto nasce da una collaborazione tra Fondazione Cariplo e Regione Lombardia, che nel dicembre 2012 hanno siglato un accordo di collaborazione per avviare iniziative di sostegno alle imprese culturali e creative e offrire un contributo concreto per favorire l’innovazione e la crescita culturale ed economica del territorio.
L’Accordo si articola in due linee di intervento: la linea 1 Imprese culturali e creative e transnazionalità e la linea 2 Innovazione Culturale.
La prima linea, avviata la scorsa primavera da Regione Lombardia, prevede due bandi, uno rivolto a inoccupati e disoccupati che abbiano un’idea nel settore culturale e creativo da sviluppare durante un periodo di stage nei paesi della UE; su tale bando sono stati finanziati 7 progetti, che permetteranno di avviare 83 stage. Un secondo bando, che sarà pubblicato nelle prossime settimane, è destinato alle imprese lombarde del settore culturale e creativo per lo sviluppo di un progetto di innovazione imprenditoriale oppure di un nuovo prodotto/servizio, durante un periodo di stage nei paesi UE.
La seconda linea, prevista dall’Accordo tra le due istituzioni, iC- innovazione Culturale viene lanciata da Fondazione Cariplo , che ne seguirà il completo iter, con la collaborazione di Regione Lombardia Ecco quindi il bando e le modalità per candidarsi – con un apposito format da compilare – pubblicati sul sito fondazionecariplo.it e cultura.regione.lombardia.it. La Fondazione cerca creativi, persone che, da diversi mondi, anche da quello della tecnologia, siano in grado di contaminare con idee geniali l’offerta culturale in Italia e renderla davvero innovativa.
L’iniziativa si rivolge a coloro che hanno voglia di sviluppare attività imprenditoriali che valorizzino i beni e le attività culturali; in Italia, infatti, l’attuale crisi economica ha provocato una significativa contrazione dei contributi degli enti pubblici alla cultura. La nuova sfida è creare iniziative d’innovazione culturale robuste capaci di sostenersi, senza dipendere dalla disponibilità di risorse a fondo perduto e trovando un mercato disposto a pagare per i beni e servizi.
Per farlo occorre avere un approccio imprenditoriale, in grado di connettere competenze e professionalità in maniera interdisciplinare e realizzare attività applicabili su larga scala, nazionale e internazionale.
Dopo la prima fase, con lancio del bando, le idee di innovazione culturale verranno selezionate entro l’ inverno: saranno privilegiate proposte in grado di esprimere, tra le altre cose, in maniera chiara e convincente l’originalità, la forza e il valore culturale dell’idea, l’utilità dell’idea per il sistema culturale, la maturità e la solidità dell’idea presentata.
Un colloquio ed una presentazione pubblica delle proposte più convincenti – coadiuvata anche da una giuria qualificata – condurranno alla seconda fase, che si concluderà indicativamente nella primavera 2014.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.