Non profit

Fondazione Cariplo sbarca sui Social Network

Il presidente Guzzetti fa da testimonial nel primo video su Youtube

di Redazione

Fondazione Cariplo sbarca sui social network e lo fa con una campagna che ha per testimonial il presidente Giuseppe Guzzetti che, attraverso YouTube, in un video di benvenuto già in rete, si rivolge così alle organizzazioni non profit e agli amici di Fondazione: «È un momento importante per Fondazione Cariplo. Inaugurare la nostra presenza sui social network rappresenta per noi un passaggio significativo: si apre una nuova fase, in cui vogliamo dialogare più direttamente con le organizzazioni non profit e con le persone che le animano. Da sempre sostengo che una Fondazione come la nostra debba essere di tutti e per tutti, fondata su regole chiare e modalità trasparenti, orientata all’ascolto. I moderni mezzi di comunicazione potranno aiutarci nel rinforzare quel dialogo che abbiamo già avviato con le comunità che vivono e operano sul territorio, anche nei confronti delle giovani generazioni».
 
La Fondazione ha dunque lanciato una campagna per il coinvolgimento delle persone che lavorano nel non profit e negli ambiti di competenza della fondazione, nel settore dell’arte e cultura, dei servizi alla persona, della ricerca scientifica e dell’ambiente.

Una, mille, centomila voci” il claim che punta a popolare i social network dando “spazio libero alla condivisione” su Facebook, Twitter, YouTube e presto altri canali. E così tanti progetti finiranno in rete, nel senso che non saranno solo sul web, ma verranno condivisi dalle persone che, con il contributo di quanti lavorano in Fondazione Cariplo, realizzano concretamente le numerose iniziative che costituiscono il bene comune, fine ultimo dell’operato dell’ente filantropico lombardo.

“Vogliamo che le comunità virtuali che nasceranno e si svilupperanno sui social network si fondano con quelle reali, che incontriamo ogni giorno nell’attività che svolgiamo – prosegue Guzzetti – E che questi luoghi di incontro divengano un laboratorio di esperienze e di confronto aperto, per migliorare insieme; confidiamo che siano utili per far capire come oggi la filantropia moderna rappresenti un pilastro fondamentale per il nostro Paese, un patrimonio a disposizione dell’intera società civile per uno sviluppo sostenibile e duraturo.
L’obiettivo è realizzare le cosiddette comunità di pratica, cioè ambiti dentro i quali le organizzazioni non profit possano raccontare le proprie esperienze, come hanno realizzato i loro progetti, quali difficoltà hanno incontrato e come le hanno superate; il tutto con la logica di condividere la conoscenza che è un patrimonio importantissimo, come altrettanto lo è il patrimonio finanziario di Fondazione Cariplo che, investito, produce le risorse con cui vengono sostenute ogni anno oltre mille iniziative, per circa 160 milioni di euro.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it