Famiglia

Fondazione Crt presenta il bilancio sociale 2005

Durante l'evento iI presidente Andrea Comba e il segretario generale Maria Leddi sono stati intervistati da Alain Elkann

di Redazione

Nel Salone d?Onore della Fondazione CRT a Torino, questa mattina il Presidente Andrea Comba e il Segretario Generale Maria Leddi hanno commentato il Bilancio Sociale 2005 e il bilancio di quattro anni di mandato, dal 2001 al 2004, della Fondazione torinese; i rappresentanti delle massime istituzioni pubbliche e i rettori delle università del Piemonte, partecipanti alla presentazione, sono stati ?intervistati? da Alain Elkann sugli argomenti temi più attuali del loro rapporto con la Fondazione torinese.
La mattinata si è conclusa con la premiazione dei vincitori del primo Concorso Fotografico nazionale indetto dalla Fondazione CRT: le immagini vincitrici illustrano il Bilancio Sociale di quest?anno.
Nel suo saluto introduttivo, il Presidente Comba ha sottolineato che: ?Il Bilancio Sociale 2005 e il bilancio di quattro anni di mandato della nostra Fondazione, dal 2001 al 2004, evidenziano importanti sviluppi operativi (come il consolidarsi della progettualità propria) e la stabilizzazione del quadro normativo, con la definizione della natura giuridica privata delle fondazioni di origine bancaria. ?. Oggi, il ruolo e la funzione delle fondazioni nel nostro Sistema Paese si sta delineando con chiarezza ed emergono le loro valenze positive. E non è irrilevante, per il successo di operazioni strategiche di portata europea, la presenza nelle compagini azionarie di investitori solidi e stabili quali le fondazioni, attente agli utili ma anche agli interessi collettivi.???In coerenza con le proprie finalità, in questi ultimi anni la Fondazione ha rafforzato il rapporto con il territorio. La fase di apertura di dialogo con il sistema produttivo locale ha trovato maggiore concretezza. Nella sostanza, abbiamo incrementato le iniziative di sostegno alla ricerca ed all?innovazione approfondendo ulteriormente le connessioni tra i nostri progetti e la promozione dell?eccellenza nel sistema universitario regionale e nel sistema produttivo piemontese?.

Le erogazioni
La Fondazione ha erogato nel quadriennio 2001-2004 oltre 284 milioni di euro, con un incremento del 14% fra il primo e l?ultimo anno considerato.
In questo quadriennio la Fondazione ha rafforzato le iniziative a regìa propria, incrementando il budget di spesa ad esse dedicato e passando da 15 milioni di euro erogati nel 2001, pari al 24% delle risorse disponibili, a 38,5 milioni nel 2004, pari al 51%. In questo periodo, le risorse sono state così destinate:
Arte e cultura: euro 102 milioni
Istruzione e ricerca: euro 88 milioni
Assistenza: euro 39,3 milioni
Sanità: euro 24,5 milioni
Sviluppo del territorio: euro 30,4 milioni.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.