Non profit

Fondazione Milan per gli aquilani

Franco Baresi, storico capitano del Milan di ieri, e Massimo Ambrosini, capitano del Milan di oggi, hanno inaugurato il centro ludico-sportivo a Pagliare di Sassa, alle porte dell'Aquila

di Redazione

Al taglio del nastro, oltre a molti rappresentanti delle istituzioni locali, tra i quali Giovanni Chiodi, Presidente della Regione Abruzzo, Massimo Cialente, Sindaco de
L’Aquila, Giuseppe Molinari, Arcivescovo de L’Aquila, ha voluto partecipare anche Daniele Massaro, che con Fondazione Milan ha collaborato alla raccolta fondi per la realizzazione del progetto.

All’indomani del tragico terremoto che ha colpito L’Aquila il 6 aprile 2009, il Milan è subito intervenuto per contribuire agli aiuti: i calciatori della Prima Squadra hanno infatti donato undici case prefabbricate, destinate ad accogliere le famiglie costrette ad abbandonare le proprie abitazioni.
Nei mesi successivi è maturato il proposito di contribuire con Fondazione Milan alla ricostruzione della città attraverso la creazione di una struttura destinata ai bambini. Un centro ricreativo, comprensivo di una palestra multifunzionale e di un campetto da calcio a 5, costruito a fianco della Scuola Materna progettata e finanziata da RiLAQUILA Onlus.
Un anno fa una delegazione del Milan composta, tra gli altri, da Franco Baresi e
Daniele Massaro, si era recata a L’Aquila per la posa simbolica della prima pietra, cerimonia che ha segnato il via ufficiale dei lavori.

L’importo necessario per finanziare il progetto del centro ludico-sportivo, pari a 410mila euro, è stato raccolto grazie a diverse iniziative attivate da Fondazione Milan, quali il torneo di calcio a 7 adidas Cup e il Milan Golf Tour.

Parallelamente, Nutrilite – azienda statunitense Sponsor del Milan – ha contribuito, nell’ambito della campagna “Amway One by One”, donando 10mila dollari per ogni gol segnato da Ronaldinho nell’arco della stagione 2009/10, permettendo così la costruzione del campo da calcio a 5 adiacente alla struttura.
Decisiva è stata inoltre la collaborazione delle aziende Sponsor e Partner del Milan, sia grazie alle donazioni legate alla partecipazione ai diversi eventi, sia grazie ad iniziative spontanee, come quella del corriere espresso AWS, che ha donato un’unità mobile che consentirà il trasporto da e verso il nuovo centro sportivo dei ragazzi.

«A un anno di distanza dall’avvio dei lavori, il centro è ultimato ed è a disposizione dei bambini de L’Aquila e delle loro famiglie.” ha commentato Mauro Tavola, membro del CdA di Fondazione Milan. “Abbiamo voluto offrire il nostro contributo alla ricostruzione de L’Aquila prestando particolare attenzione ai bambini e ai giovani. La scelta del progetto è stata determinata principalmente dalla natura del nostro lavoro: il calcio e lo sport permettono ai ragazzi di stare insieme, di fare nuove amicizie, di crescere. Ci auguriamo che questi momenti di condivisione possano contribuire a far rifiorire la comunità locale, messa a dura prova dal terremoto e dalla necessità di dislocamento temporaneo di molti degli abitanti del capoluogo abruzzese».

CHI E’: Fondazione Milan è una ONLUS (Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale), costituita il 20 Febbraio 2003 con lo scopo di sostenere con regolarità e impegno attività destinate a promuovere il benessere sociale delle fasce più deboli della popolazione, con particolare attenzione ai bambini e alla tutela dei loro diritti. In poco più di 7 anni di attività, sono stati realizzati più di 70 progetti, per un finanziamento totale di oltre 4,5 milioni di euro. Tra i principali progetti ricordiamo:
Fondazione Milan per Unicef – ciclo di vaccinazione per più di 17.000 bambini in Congo; Fondazione Milan per la Clinica Pediatrica De Marchi – realizzazione del Pronto Soccorso “Fondazione Milan” all’interno della Clinica Pediatrica De Marchi
di Milano; Holy Family Hospital di Nazareth – costruzione del nuovo reparto di Neonatologia e Terapia Intensiva; Ospedale Maggiore Policlinico Mangiagalli e Regina Elena di Milano – donazione di cinque ventilatori pediatrici di ultima generazione
da destinare all’Unità di Neonatologia dell’Ospedale milanese; Centro Angiomi e Malformazioni Vascolari nell’infanzia “Fondazione Milan” presso l’Ospedale dei Bambini V. Buzzi di Milano. www.fondazionemilan.org

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.