Non profit
Fondazione Mps: erogazioni a quota 172 milioni
Laumento della somma stanziata è stato deliberato questa mattina dal presidente Gabriello Mancini
di Redazione
L?invito più volte rivolto a ricercare una maggiore qualità nei progetti sembra aver trovato quest?anno accoglienza in molte delle domande presentate sulla base del bando annuale della Fondazione Monte dei Paschi di Siena. E? per questo motivo che la cifra destinata alle erogazioni per i progetti terzi è stata elevata a oltre 172 milioni di euro, rispetto ai 158 milioni dello scorso anno. La distribuzione degli utili a valere sul Bilancio 2006 è stata approvata questa mattina dalla Deputazione Amministratrice della Fondazione e presentata in conferenza stampa dal presidente Gabriello Mancini, dal vicepresidente Luca Bonechi e dal direttore generale Marco Parlangeli.
L?aumento della somma stanziata è stato deciso per non far mancare il sostegno a interventi di qualità ed è stato reso possibile grazie anche al recupero di 6 milioni di euro di fondi a valere su erogazioni deliberate e poi non utilizzate: ciò in ragione del monitoraggio continuo effettuato dalla struttura della Fondazione e alla disponibilità dei beneficiari a rimodulare tempi e a riconvertire progetti. Una massa consistente di contributi che con le quote di co-finanziamento, attiveranno risorse per oltre 460 milioni di euro.
Rispetto alle 3.511 domande giunte alla Fondazione (erano state 2.988 lo scorso anno), dopo un accurato lavoro compiuto in questi mesi dalla struttura e dalle commissioni sono state 3.046 quelle ammesse e di queste 1.225 hanno ottenuto il finanziamento (nel 2006 furono 1.048).
Così come previsto dallo statuto, è il territorio senese il maggior beneficiario degli utili derivanti dall?esercizio 2006 con quasi 138 milioni di euro, che rappresentano l?80,22 per cento del totale. Come sempre particolare attenzione è stata rivolta al restante territorio toscano (quasi 25 milioni di euro, il 14,40 per cento delle erogazioni, con oltre 9 milioni al territorio grossetano). Consistente anche l?impegno nei confronti delle altre regioni italiane (oltre 9 milioni, 5,38 per cento). Una ripartizione geografica che conferma l?impegno da parte della Fondazione Mps verso il territorio senese e regionale, ma che mostra ampie proiezioni nei confronti del panorama nazionale ed internazionale.
Al primo posto fra i settori rilevanti si colloca ancora lo sviluppo locale, al quale sono stati destinati più di 59 milioni di euro. Ai 10 milioni di euro erogati lo scorso anno per il progetto casa se ne aggiungono oltre 9 milioni per questo intervento che coinvolge i comuni della provincia senese ed è finalizzato a realizzare abitazioni da concedere in affitto a 4 euro al metro quadrato. Seguono l?arte e la cultura, con una cifra che si avvicina ai 36 milioni ai quali si aggiungono gli interventi portati avanti autonomamente dalla società strumentale della Fondazione, Vernice Progetti Culturali. Quindi l?istruzione per un investimento complessivo di circa 16 milioni di euro. Al quarto posto per quota di erogazioni la sanità, oltre 12 milioni di euro. Segue la ricerca scientifica, quasi 12 milioni, cifra che conferma la particolare attenzione su cui si concentra l?impegno della Fondazione Mps che, oltre a sostenere le attività di ricerca dell?Università di Siena e degli altri atenei toscani e italiani nonché di altri istituti di rilevanza nazionale, sta sostenendo il progetto della sua società strumentale, la Siena Biotech e l?impegno in ?Toscana Life Sciences?, il parco scientifico e polo tecnologico con sede a Siena, attraverso anche la società strumentale Biofund.
Alle aree di intervento di volontariato, welfare, assistenza anziani e categorie deboli andranno oltre 16 milioni di euro. In linea con l?orientamento seguito negli ultimi anni il sostegno ai progetti di cooperazione internazionale con oltre 4 milioni di euro. Fra gli altri campi di intervento da ricordare la protezione e qualità ambientale con oltre 5 milioni e l?attività sportiva (3,5 milioni di euro).
Tra i maggiori enti beneficiari delle erogazioni si confermano il Comune di Siena, la Provincia e l?Università di Siena con oltre 8 milioni.
L?orientamento seguito dalla Fondazione Monte dei Paschi è stato ancora una volta quello di privilegiare fra i progetti finanziati quelli di consistenza superiore ai 500.000 euro che rappresentano il 61,9 per cento del totale. Soltanto l?1,76 per cento delle erogazioni riguarda domande di cifre inferiori ai 20.000 euro, cifre che costituiscono comunque un sostegno insostituibile per tutta una rete di attività che si svolgono sul territorio.
Tutti i progetti finanziati e i relativi importi saranno visibili sul sito www.fondazionemps.it.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.