Non profit
Fondazione Oliver Twist: festa a teatro
La Junior Groove Academy compie un anno e lo celebra al Teatro Litta il 26 maggio
di Redazione
La Junior Groove Acadamy apriva i battenti giusto un anno fa a Milano, in via Santa Marta. A volere l’Accademia, primo centro che offre l’opportunità a giovani minori provenienti da situazioni di disagio sociale o familiare di ripartire e mettersi in gioco in un contesto positivo e stimolante imparando a fidarsi di nuovi punti di riferimento, a rispettare il prossimo e se stessi, e a credere nelle proprie capacità, la Fondazione Oliver Twist. Un anno di impegno, di scoperta, di crescita per ognuno dei 60 ragazzi che “vive” l’esperienza dell’Accademia attraverso un percorso artistico e sociale.
Per celebrare questi primi dodici mesi dell’Accademia di Oliver, la Fondazione ha organizzato una serata di spettacolo al Teatro Litta di Milano. Il 26 maggio dalle ore 19 sarà possibile visitare una mostra fotografica di 60 immagini per illustrare il progetto dei protagonisti attraverso i loro volti, sarà poi possibile vedere un video per mostrare i diversi momenti della giornata in Accademia, per conoscere la loro storia e il loro impegno.
“Crescere per imparare” è il recital interamente realizzato dai ragazzi dell’Accademia: raccontare la fase di crescita di ognuno di noi, le difficoltà, ma anche la passione e i sogni attraverso la musica, la danza, la recitazione. In questo primo anno di attività i 60 ragazzi della Junior Groove Academy si sono ritrovati insieme per mangiare e studiare, grazie al supporto di un gruppo di volontari. Nel pomeriggio, dalle 15, le attività artistiche in collaborazione con veri professionisti.
Due i percorsi tra cui scegliere: uno strumentale e uno di arti sceniche. Una squadra composta da 14 professionisti, artisti di spettacolo ed educatori, guida i ragazzi attraverso un’esperienza unica, durante la quale i giovani hanno la possibilità di apprendere le diverse discipline artistiche: ballo, canto, recitazione, musica. Per creare il gruppo, Fondazione Oliver Twist ha cercato di mettere insieme ragazzi con il desiderio di mettersi in gioco, con la voglia di impegnarsi ogni giorno, superando i momenti di fatica e coltivando le proprie passioni.
Grazie a un costante lavoro di équipe, alla stretta collaborazione con le realtà invianti, come Associazione Cometa, Cooperativa Spazio Aperto Servizi, Associazione Piccolo Principe, gli insegnanti delle scuole, ma soprattutto grazie alla triade, composta dal direttore della Fondazione e responsabile dell’Accademia, Anna Venturino, il direttore educativo, Luigi Ballerini, e il direttore artistico, Pilar Bravo, la Fondazione è riuscita in un anno a dare un volto e un’anima all’Accademia. Ciascun ragazzo con le sue storie, ferite, paure, sogni, ha vissuto un percorso positivo che lo ha formato anche nel contesto scolastico, migliorando in particolare i voti in condotta.
La Fondazione Oliver Twist, costituita nel 2005 da Kairos e sostenuta dal Cavalier Leonardo del Vecchio, ha l’obiettivo di prevenire e contrastare il disagio minorile in Italia. In soli 5 anni ha sostenuto 33 progetti per un valore pari a oltre 7,3 miioni di euro aiutando oltre 1.500 minori in situazioni di disagio familiare, scolastico, sociale
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.