Formazione
Fondazione per il Merito Così funziona il nuovo prestito d’onore Per gli studenti universitari. Targato Cdp
di Redazione
Il decreto Sviluppo del maggio scorso prevedeva la costituzione di una Fondazione per il Merito per garantire agli studenti italiani di poter accedere a un prestito d’onore. Lo schema è stato spiegato dal dirigente del Tesoro, Andrea Montanino nel corso di un convegno alla Bocconi: si tratta di un sistema di prestiti che i migliori studenti italiani, selezionati alla fine delle superiori, possono utilizzare per pagarsi l’università. Il prestito verrà restituito dallo studente solo se, una volta laureato, raggiungerà un livello sufficiente di reddito. La fondazione costituisce una garanzia che consente alla Cassa depositi e prestiti di prestare denaro per finanziare l’istruzione terziaria in misura pari a circa dieci volte la garanzia stessa. Questo anche perché le università che potranno accogliere le iscrizioni degli studenti sostenuti dal prestito d’onore dovranno mostrare standard formativi di eccellenza.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.