Non profit

Fondazione per il Sud: autosospensione di Pezzotta

Il neo presidente della Rosa Bianca, decide di fare un passo indietro. Un ringraziamento da Luigi Bulleri e Pioer Giorgio Licheri

di Redazione

In relazione all?auto sospensione di Savino Pezzotta dalla carica di Presidente della Fondazione per il Sud, Luigi Bulleri, Coordinatore della Consulta Nazionale del Volontariato presso il Forum del Terzo Settore e Pier Giorgio Licheri, Presidente della Conferenza Permanente Presidenti delle Associazioni e Federazioni Nazionale di Volontariato congiuntamente dichiarano: ?Prendiamo atto ? in attesa della definizione della nuova governance ? dell?autosospensione di Savino Pezzotta da Presidente della Fondazione per il Sud. Con questo gesto di cui lo ringraziamo, Pezzotta, promotore di un movimento politico che parteciperà alla campagna elettorale in corso, ha evitato di coinvogere, sia pure indirettamente, la Fondazione costituita e finanziata dal volontariato, dal Terzo Settore e dalle Fondazioni ex bancarie, nelle iniziative dei partiti politici”.
“Il volontariato italiano in queste, come nelle passate elezioni, non si pone a favore di schieramenti o partiti. Riafferma la propria autonomia da questi e dalle istituzioni rivendicando e perseguendo con le necessarie iniziative uno sviluppo del paese basato sui diritti dei cittadini, in primo luogo quello di un?assistenza adeguata, in particolare per i ceti deboli, come previsto dalla Costituzione della Repubblica”.
“Su questo ed altri temi saranno richieste risposte precise e concrete al Governo che si formerà dopo le elezioni. Siamo certi che la Fondazione per il Sud, che dovrà attuare il progetto di infrastrutturazione sociale del Sud, non sarà coinvolta, ne formalmente ne sostanzialmente, nella attività di partiti politici o di schieramenti?.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.