Non profit

Fondazione per il sud: deliberate ultime erogazioni 2007

La Fondazione per il Sud ha disposto l' erogazione di ulteriori 12,5 milioni

di Redazione

Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione per il Sud ha deliberato l?ultima tranche di erogazioni relative al Bando 2007. Lo stanziamento è pari a 12,5 milioni di euro, a cui si aggiungono i circa 4,5 milioni assegnati nella prima fase di approvazione dei progetti, avvenuta a gennaio 2008, per un totale di circa 17 milioni di euro.
Complessivamente, con il Bando 2007 sono stati finanziati 68 ?progetti esemplari? (58 per la Educazione dei Giovani e 10 per la Formazione di Eccellenza), che rispondono pienamente agli obiettivi del Bando e alla missione della Fondazione, cioè quella di promuovere l?infrastrutturazione sociale nel Mezzogiorno.
Le regioni coinvolte dal Bando sono: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia.
La portata dei progetti esemplari è notevole, sia per la qualità delle azioni proposte, sia per le reti che si sono costituite sia, infine, per il numero dei beneficiari. I destinatari diretti sono oltre 20 mila tra bambini, ragazzi e giovani, oltre a centinaia di operatori ed educatori coinvolti e migliaia di soggetti che beneficeranno indirettamente di queste attività. I progetti andranno ad operare in contesti territoriali e sociali di per sé complessi e molto spesso critici. Ne sono un esempio i quartieri Scampia di Napoli, San Filippo Neri (ex Zen) e Ballarò di Palermo, San Pio (ex Enziteto) di Bari o altre aree sensibili, come ad esempio quella della Locride calabrese. Tra i progetti già finanziati, 10 sono stati già avviati e presto lo saranno anche gli altri.
L?elenco di tutti i progetti deliberati è pubblicato sul sito web della Fondazione: www.fondazioneperilsud.it .

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.