Non profit
Fondazione Sud: Carlo Alfiero è il nuovo presidente
Savino Pezzotta, alla guida dell'ente fino a febbraio, ha rassegnato oggi le dimissioni per gli impegni politici assunti
di Redazione
In relazione agli impegni politici assunti, il Presidente Savino Pezzotta, dopo aver deciso l?autosospensione lo scorso 12 febbraio, nel corso dell?odierno incontro del CdA di Fondazione per il Sud ha rassegnato le proprie dimissioni da Presidente della Fondazione, già anticipate nel corso del Collegio dei Fondatori il 23 aprile scorso.
Il Consiglio di Amministrazione, nell?esprimere vivo ringraziamento per il lavoro svolto e per i risultati conseguiti nel corso della sua Presidenza, ha preso atto della sua decisione e ha nominato, all?unanimità, nuovo Presidente il Prefetto Gen. C.A. Carlo Alfiero.
Nato a Frignano (CE) nel 1938, il Presidente Alfiero è persona di alto profilo morale ed istituzionale.
Proveniente dall?Arma dei Carabinieri di cui è stato, da ultimo, Vice Comandante Generale, nel corso della sua carriera ha retto comandi di massimo prestigio tra i quali il Gruppo di Roma negli anni del terrorismo, la Regione Campania, in prima linea nella lotta alla camorra, successivamente la Scuola Ufficiali, il massimo istituto formativo e culturale dell?Arma, la Divisione ?Pastrengo? di Milano con giurisdizione su tutta l?Italia nord-occidentale.
Dal 1997 al 2001 ha diretto la DIA, lo speciale organo interforze di polizia per la lotta alla criminalità organizzata.
Prefetto di nomina governativa, ha retto per tre anni la prefettura di Viterbo.
Nel 2006 è stato chiamato come Commissario delegato per l?emergenza ambientale in Calabria, avviando un processo di risanamento gestionale e strutturale in condizioni di particolare difficoltà amministrative ed ambientali.
E? già stato membro del Consiglio di Amministrazione di Fondazione per il Sud.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.