Non profit
Fondazioni bancarie: Guzzetti, evitati effetti irreversibili
La decisione del Tar del Lazio di rinviare alla Consulta il dossier Fondazioni ''conforta'' il presidente dell'Acri, Giuseppe Guzzetti
di Redazione
La decisione del Tar del Lazio di rinviare alla Consulta il dossier Fondazioni ”conforta” il presidente dell’Acri, Giuseppe Guzzetti, il quale ricorda come l’esecutivita’ del regolamento attuativo avrebbe avuto ”effetti irreversibili” sul sistema. ”I ricorsi – sottolinea Guzzetti in una nota in cui esprime soddisfazione per la decisione del Tar ~ sono nati dall’esigenza profonda di mettere in grado le Fondazioni di operare, oggi e nel futuro, in un regime di chiarezza rispetto al loro ruolo e, soprattutto, al profilo giuridico che ne definisce la personalita’. Occorrera’ attendere il deposito delle motivazioni delle scelte da parte del Tar per conoscerle puntualmente. Tuttavia gia’ ci conforta che questa Magistratura abbia ritenuto non manifestamente infondate le questioni di costituzionalita’ del nuovo quadro normativo da noi sollevate, tanto da rinviarne la valutazione alla Corte Costituzionale e da sospendere al contempo l’esecutivita’ di quegli articoli del regolamento attuativo il cui impatto si sarebbe espresso in tempi molto brevi e che avrebbero avuto effetti irreversibili, prima del pronunciamento della Corte Costituzionale”.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.