Non profit
Fondazioni: Consulta boccia Tremonti
Secondo la Consulta, il provvedimento "parzialmente" in contrasto con la Costituzione
di Redazione
La Corte Costituzionale ha dichiarato parzialmente illegittimo il provvedimento con il quale il ministero del Tesoro può, con proprio decreto, modificare i settori di intervento delle fondazioni bancarie.
Negli organi di indirizzo delle Fondazioni, poi, dovranno essere rappresentati in prevalenza gli enti, pubblici e privati, espressione delle realta’ locali. Lo indica la Corte Costituzionale dichiarando l’illegittimita’ del comma 4 della riforma Tremonti nella parte in cui prevede che ”nella composizione degli organi di indirizzo delle Fondazioni” ci sia ”una prevalente e qualificata rappresentanza degli enti diversi dallo Stato di cui all’articolo 114 della Costituzione (Regioni, Province e Comuni )”, anziche’, spiega ancora la Consulta, una ”prevalente e qualificata rappresentanza degli enti, pubblici e privati, espressivi delle realta’ locali”.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.