Non profit
Fondazioni, il laboratorio dei nuovi strumenti finanziari
Obiettivo dell'European Learning Lab è presentare il quadro delle opportunità e dei vari strumenti finanziari che le fondazioni possono utilizzare per perseguire la propria missione filantropica
di Redazione
Le fondazioni Europee sono sempre più impegnate nella ricerca di nuove forme di finanziamento del Terzo settore e più attente alla sostenibilità e al coinvolgimento strategico delle stesse organizzazioni non profit. La crisi finanziaria globale ha accentuato questo bisogno di innovare: prestiti, garanzie, schemi di micro-credito sono solo alcuni esempi, tra molti altri, dei nuovi strumenti usati dalle fondazioni a complemento della più tradizionale attività erogativa. Tuttavia, sia la scelta che la costruzione e implementazione dei mezzipiù adeguato non sempre risultano agevoli.
L’edizione 2013 dello European Learning Lab (in allegato il programma del 4 e 5 luglio del progetto di European Foundation Centre e Fondazione Cariplo in partnership con lo Stato del Liechtenstein ) si prefigge innanzitutto di presentare un quadro delle opportunità e dei vari strumenti finanziari che le fondazioni possono utilizzare per perseguire la propria missione filantropica. Inoltre, si cercherà di "abbattere" il diffuso “muro di gomma” tra programme officers e financial officers, due figure che necessariamente devono collaborare nel disegno e nell'implementazione. Infine, verranno presentati diversi strumenti ed esempi pratici di sostegno ai partecipanti ai fini dell’analisi dei bisogni delle rispettive organizzazioni e quindi della costruzione delle soluzioni più adeguate alla missione e contesto in cui operano.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it