Non profit
Fondazioni: le bordate (a vuoto) della Voce.info
Il direttore dell'Acri Giorgio Righetti ribatte punto su punto all'attacco degli economisti Tito Boeri e Luigi Guiso. In allegato il Manifesto promosso da Vita
di Redazione
Il fuoco contro le Fondazioni di origine bancaria non si placa. A riaccendere la miccia ci hanno pensato in questi giorni due quotatissimi economisti della Voce.info, Tito Boeri (in foto) e Luigi Guiso, che hanno ripreso a piene mani un recente studio di Mediobanca. Obiettivo: dimostrare nell’ordine che:
- le Fob (fondazioni di origine bancaria) «hanno una scarsissima diversificazione del proprio portafoglio, investito in una singola istituzione (la banca di riferimento, ndr), mentre sparpagliano i loro interventi a tutto campo.
- Solo l’1 per cento dei membri dei CdA ha competenze di finanza.
- Le Fondazioni sono oggi di fronte a un bivio. O si separano dalle banche e diventano enti morali, con una missione di pubblica utilità ben definita, oppure meglio rimettere mano alla legge e destinare il loro patrimonio alla riduzione del debito pubblico.
Tre bordate a cui ha prontamente risposto sempre dalle stesse colonne, il direttore dell’Acri Giorgio Righetti.
- Premesso che le Fob si attengono ai dispositivi normativi e non esistono casi di violazione della legge, della quale consigliamo una lettura più approfondita, quello che sorprende è l’“indignazione” nei confronti delle Fob per aver partecipato agli aumenti di capitale delle banche. Come se aver contribuito, in una situazione a dir poco drammatica come quella attuale, a sostenere le banche italiane evitando l’intervento pubblico con i soldi dei contribuenti, fosse un delitto.
- Sulla base dello studio “Governance e perfomance nelle fondazioni di origine bancaria” dell’università di Padova del 2010, il 15,6 per cento dei componenti il consiglio di amministrazione hanno competenza di carattere finanziario e non l’1 per cento come sostiene Mediobanca.
-
Due le alternative senza appello dei “nostri”: o le Fob si separano dalle banche o si destina il loro patrimonio alla riduzione del debito pubblico. La prima soluzione manca di previsioni circa l’effetto di questa operazione: chi metterebbe le risorse nelle banche al posto delle Fob non è dato sapere. Riguardo alla seconda soluzione, lasciamo volentieri la risposta ai tanti soggetti del volontariato, del terzo settore, del mondo della ricerca e della cultura, a coloro che assistono anziani, disabili, ragazzi svantaggiati, detenuti, alle imprese culturali giovanili, al mondo della cultura e della ricerca, così come hanno già fatto firmando recentemente il manifesto “Fondazioni di origine bancaria. Una risorsa delle comunità” (testo promosso da Vita che potete leggere in allegato).
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.