Non profit
Fondazioni, Piemonte: nel 2006 erogati 360 mln
Coprono il 19,4% della spesa per arte e culture nella regione subalpina
di Redazione
Erogazioni cresciute del 35% nel 2006, 211 milioni di euro distribuiti in Piemonte (360 se si considera la compagnia SanPaolo) preponderanze di interventi nel settore arte e cultura: sono questi i numeri del “Quarto rapporto sulle attività delle Fondazioni bancarie in Piemonte”, presentato oggi a Torino presso la sede di Unimanagement in via XX Settembre. I settori di intervento che hanno ricevuto maggiori contributi nel 2006 sono stati: arte (33,4%) e istruzione (20,3%), seguiti da assistenza (15,5%), sviluppo e promozione del territorio (13,3%), ricerca (10%) e sanità (7,5%). Da questi dati emerge come la quota di risorse rappresentate dalle erogazioni delle Fondazioni nel comparto artistico-culturale, rispetto al totale delle risorse messe a disposizione dagli enti pubblici, sia in Piemonte molto rilevante. Le Fondazioni bancarie piemontesi contribuiscono infatti per circa il 19,4% alla spesa per arte e cultura di Stato, Regione, Province e Comuni. Dal 1992, primo anno di operatività delle Fondazioni bancarie, le fondazioni piemontesi hanno erogato per arte e cultura circa 370 milioni di euro, mentre a livello nazionale sono stati erogati 2,4 miliardi di euro. Dal 2002 i settori di intervento delle Fondazioni sono passati da sei a venti.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.