Non profit
Fondi alle odv, ecco come fare
In questi giorni, proprio sul sito del Csv di Verona è stata pubblicata tutta la documentazione inerente il bando regionale per il volontariato.
di Redazione
Faccio parte dell?associazione Sharkacademy onlus che persegue finalità di solidarietà sociale, rivolta specialmente a persone portatrici di handicap, tramite internet, corsi subacquei, corsi in aula, nelle scuole, durante fiere e mostre, della conoscenza del mondo marino, degli squali, del loro habitat e della tutela dell?ambiente. Abbiamo saputo dei finanziamenti o fondi destinati ad associazioni di questo tipo, però non sappiamo a chi rivolgerci o cosa fare. Alessandra Moretti
Dal sito web si deduce che la vostra sede è a Verona, pertanto come prima cosa potete rivolgervi al Csv della provincia di Verona (tel. 045.573418) dove si offre alle associazioni di volontariato un servizio di prima informazione . In questi giorni, proprio sul sito del Csv di Verona è stata pubblicata tutta la documentazione inerente il bando regionale per il volontariato.
La giunta regionale ha deliberato per il 2006 la concessione di finanziamenti destinati alle odv sia per sostenere l?attività svolta sia per promuovere specifici progetti di solidarietà. Nel progetto di bilancio agli Interventi regionali per il volontariato operante in settori di competenza regionale, si prevede l?importo di un milione e 200mila euro da suddividere tra: sostegno di attività di solidarietà svolte dalle odv iscritte al Registro regionale; contributi per progetti di solidarietà che abbiano rilevanza regionale, proposti da organizzazioni iscritte al registro regionale; sostegno di attività progettuali pilota sul territorio per la realizzazione e costruzione di una rete tra le associazioni e a supporto della conferenza regionale sul volontariato.
Info: www.centriserviziovolontariato.it
www.csv.verona.it
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.