Welfare

Fondi pensione e Tfr: un anno di attese deluse per i lavoratori

parliamone

di Redazione

Come ha documentato Sergio Bocconi (Corriere Economia, 14 aprile 2008, pag. 23 «I fondi pensione finiscono al tappeto»), dopo un anno dal rilancio dei Fondi pensione privati, le somme che sono state riversate nei nuovi strumenti hanno subìto in genere una decurtazione, e l’impiego è risultato nettamente meno conveniente rispetto al tradizionale fondo Tfr aziendale. Chi è “rimasto a casa” è risultato premiato.
Sorpresa? No, per chi, come il sottoscritto, aveva sin dal 2007 messo in guardia rispetto a due punti deboli (per i lavoratori) della riforma e della campagna di informazione che l’aveva assistita. Punti deboli che non sono stati corretti.
Il primo rappresenta una palese iniquità: una facoltà di ripensamento concessa al lavoratore in una sola direzione. Chi preferisce tenere il Tfr in azienda può successivamente optare per conferirlo a un fondo pensione. Non vale il contrario. Dunque, chi sia deluso dei risultati della gestione dei fondi, non può uscirne per ritornare al fondo aziendale!

Biglietto di sola andata
Il secondo rappresenta una scorrettezza: una informazione del tutto inadeguata. Nelle campagne informative (comprese quelle dei sindacati e dello stesso governo) non venne affatto detto chiaramente, a un pubblico di investitori certamente non sofisticati, che la devoluzione ai fondi pensione privati avrebbe fatto correre i rischi delle altalene del mercato finanziario, senza reti di protezione – laddove il Tfr “aziendale” è assistito da una garanzia pubblicistica sulla restituzione integrale del capitale e la percezione di un pur modesto interesse.L’ingiustizia di quel biglietto di sola andata e la gravità di quella omessa informazione si ripropongono – entrambe purtroppo intatte – un anno dopo, a fronte del primo bilancio dei fondi pensione. Un bilancio, come ricordato, quasi sempre nettamente negativo.
Le associazioni di difesa hanno dunque ottimi motivi per chiedere una urgente modifica legislativa, che introduca il “diritto al ritorno” nel Tfr aziendale, nonché il varo di una seria e non reticente campagna di informazione dei lavoratori.
Una ulteriore opportuna richiesta, da rivolgere anche alle banche ed assicurazioni che hanno istituito e gestiscono i fondi pensione, è quella di offrire forme di garanzia assicurativa sul capitale e un pur ridotto saggio di interesse.
Solo una restituita diffusa serenità dei lavoratori potrà infatti conferire duratura solidità al “pilastro”, oggi precocemente corroso, della previdenza complementare.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.