Formazione
Fondi pensione, li scelgono ancora in pochi
Un ritardo segnalato nella relazione annuale Covip
La previdenza complementare in Italia stenta a decollare: solo il 12% dei lavoratori, meno di tre milioni di persone, investe i propri risparmi nei fondi pensione. L?ha fatto notare Luigi Scimìa, presidente della Covip, la commissione di vigilanza sui fondi pensione, nella relazione sull?attività del 2004 appena presentata al Parlamento. Eppure il mercato oggi offre una vasta gamma di prodotti per integrare la propria pensione: i fondi contattuali, riservati ai lavoratori dipendenti, i fondi pensione aperti a tutti, e le polizze individuali che permettono piani di risparmio personalizzati, anche se più costosi per il lavoratore. Secondo il presidente, è necessario diffondere nei cittadini e negli operatori assicurativi la consapevolezza che la pensione integrativa, più che una scelta individualistica, è un atto di responsabilità sociale, dato che il sistema pensionistico tradizionale non basta più a garantire a tutti le sicurezze necessarie negli anni della vecchiaia.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.