Mondo
Fondo di garanzia per le imprese nei paesi d’origine
una partnership pubblico-privata a favore del co-sviluppo
di Redazione
La Regione del Veneto, unitamente al partenariato pubblico-privato costituito all’interno del progetto Su.Pa., Successful Paths, co-finanziato dall’Unione Europea ed in collaborazione con Banca Popolare Etica, ha promosso l’attuazione di uno strumento finanziario a favore della creazione d’impresa dei migranti nei loro Paesi di origine.
L’intervento, che si identifica come un’avanguardia a livello europeo nella promozione delle politiche di co-sviluppo, ha richiesto un forte impegno sia in termini di architettura finanziaria, sia di cooperazione istituzionale, per poter superare le numerose criticità prodotte dal carattere innovativo.
L’incontro di mercoledì 25 Gennaio presso la sede di Banca Popolare Etica a Padova rappresenta l’occasione per presentare agli interlocutori professionali il neo-costituito Fondo di Garanzia Su.Pa. per migranti imprenditori nei loro Paesi di origine e per illustrare il percorso che negli anni ha portato alla definizione di questo strumento. Gli interlocutori presenti avranno inoltre la possibilità di confrontarsi sulle opportunità di sostenibilità futura del Fondo e sull’impatto che un’azione di questo tipo può generare nel contesto dello sviluppo economico di un Paese in via di Sviluppo.
Il programma dell’evento, che avrà inizio alle ore 10 presso la sede di Banca Popolare Etica, via Tommaseo 7 a Padova, prevede la partecipazione di: Roberto Ciambetti, dell’Assessore al Bilancio della Regione del Veneto; Nazzareno Gabrielli, Banca Popolare Etica; Ousmane Thiongane Direttore Generale di U-IMCEC, Sénégal, Union des des institutions mutualistes communautaires d’épargne et de crédit; Massimo Chieregato – Esperto creazione d’impresa Paesi via di Sviluppo; Yacine Diagne – Imprenditrice; Marina Maurizi – Dirigente Cooperazione allo Sviluppo e Solidarietà Internazionale, REGIONE MARCHE; Amadou Sall Dial – Direttore della Microfinanza, Ministero dell’imprenditoria femminile e della Microfinanza, Repubblica del Senegal e Responsabile del Programma Plasepri; Diego Vecchiato – Direttore Relazioni Internazionali – Regione del Veneto.
E’ ancora possibile iscriversi all’evento collegandosi all’indirizzo: www.supaproject.wordpress.com
Il progetto Su.Pa., Successful Paths
Il progetto Su.Pa. “Successful paths, supporting human and economic capital of migrants” è un progetto promosso dalla Regione del Veneto -Direzione Relazioni Internazionali- e cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del “Programma Tematico di Cooperazione con i Paesi Terzi nelle Aree della Migrazione e dell’Asilo”.
Su.Pa. intende:
· Rafforzare la cooperazione istituzionale nel campo delle migrazioni tra le Regioni di origine e di destinazione coinvolte nel progetto;
· Promuovere percorsi innovativi per sostenere il ritorno del capitale umano ed economico in Senegal;
· Sradicare le difficoltà di accesso al credito per l’impresa nei migranti
Il progetto mira a risolvere alcuni problemi specifici:
· La difficoltà nell’accesso al credito, la mancanza di fiducia nelle relazioni con il sistema bancario, la mancanza di garanzie creditizie necessarie all’avvio di nuove imprese;
· Le barriere all’imprenditorialità dei migranti ed alla cultura d’impresa;
· La mancanza di adeguate partnership pubblico-private capaci di sostenere le iniziative economiche dei migranti nei Paesi di origine;
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.