Formazione

Formazione: 5 nuovi poli in Calabria

Interesseranno i territori di Cosenza-Rende, Sibari, Catanzaro

di Carmen Morrone

Su proposta dell’assessore Sandro Principe, sono stati istituiti cinque poli formativi per l’istruzione e la formazione tecnica superiore nei comparti: agroalimentare di Corigliano-Sibari; ambiente e sperimentazione delle colture di Lamezia Terme; turismo ed economia del mare del Vibonese; Hi tech di Cosenza Rende; biotecnologie di Catanzaro.

La Giunta regionale della Calabria su proposta del presidente Agazio Loiero ha approvato, tra i tanti provvedimenti all’ordine del giorno, il Documento strategico regionale che contiene le linee guida per l’utilizzo dei fondi comunitari 2007-2013. La Giunta, sempre su proposta di Loiero, ha poi licenziato un disegno di legge, da sottoporre all’esame del Consiglio regionale, che istituisce e disciplina la Consulta statutaria prevista dall’articolo 57 dello Statuto. La Consulta e’ un organo di consulenza e garanzia della Regione, chiamato a esprimersi sull’applicazione e sull’interpretazione delle norme statutarie. Si compone di cinque membri eletti, con la maggioranza dei due terzi, dal Consiglio regionale e scelti tra i magistrati delle giurisdizioni ordinaria, amministrativa e contabile; tra i professori universitari ordinari in materie giuridiche con almeno quindici anni di carriera; tra avvocati con almeno venti anni di esercizio effettivo della professione.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it