Non profit
FORMAZIONE. Corsi per adulti disoccupati
Il corso all'interno delle iniziative Anticrisi finanziate con oltre 2milioni di euro
di Redazione
Contro la crisi la giunta provinciale di Reggio Emilia ha approvato un bando per il finanziamento di corsi di formazione rivolti a giovani e adulti disoccupati o precari, ma anche a lavoratori in cassa integrazione straordinaria o mobilita’. L’iniziativa e’ frutto anche del lavoro intrapreso dall’Unita’ provinciale anticrisi recentemente istituita e le risorse impegnate su questo fronte ammontano a oltre 2 milioni di euro. Gli enti di formazione avranno possibilita’ di presentare i progetti formativi entro il prossimo 24 febbraio. Le azioni proposte verranno poi valutate nel minor tempo possibile dalla provincia, in modo da poter avviare i percorsi di formazione entro la primavera, periodo in cui e’ previsto l’acuirsi della crisi economica. E’ il primo bando promosso in Emilia Romagna con caratteristiche di sostegno diretto alle persone che intendono riqualificarsi. Le azioni finanziabili dovranno concentrarsi su quatto filoni: inserimento o reinserimento nel mercato del lavoro di giovani e adulti inoccupati o disoccupati; formazione superiore per la specializzazione delle figure professionali; qualificazione e riqualificazione per lavoratori in cassa integrazione o in mobilita’; formazione al fine di prevenire le crisi aziendali. I dettagli del bando sono pubblicati sul sito della provincia (www.provincia.re.it) nella sezione bandi e concorsi e nella sezione dedicata alla formazione. ‘Questo intervento -ha spiegato la presidente della provincia di Reggio Emilia, Sonia Masini- rappresenta una risposta concreta, volta a sostenere chi e’ colpito dalla crisi, ma anche chi voglia intraprendere nuove attivita’ imprenditoriali. Mentre da un lato si intende sostenere la nascita di nuove imprese sul territorio, con un’attenzione particolare ai giovani, dall’altro lato si risponde con la formazione al fabbisogno delle imprese, riqualificando figure professionali gia’ esistenti”. La presidente Masini ha inoltre detto: ”Abbiamo fortemente bisogno di sostenere nell’immediato i lavoratori e le lavoratrici che hanno perso il lavoro o che necessitano di un aiuto per rimettersi in gioco”. Anche l’assessore al Lavoro di Reggio Emilia, Gianluca Ferrari, ha rimarcato questo doppio binario di intervento: ”Si tratta di intervenire a favore dell’adattabilita’ di lavoratori gia’ inseriti, ma che necessitano di nuove qualifiche, e di creare la condizioni per chi e’ in situazione di crisi per una nuova occupabilita”’. L’assessore Ferrari ha anche sottolineato ”il lavoro in sinergia con gli enti di formazione e con tutti gli altri soggetti istituzionali competenti, in particolare la regione grazie alla quale si e’ ottenuta l’accessibilita’ alla formazione gratuita anche per i lavoratori in cassa integrazione straordinaria e mobilita”’. ”Si tratta -ha continuato- di una novita’ importante che, dopo la provincia di Reggio Emilia, anche altre realta’ del territorio regionale potrebbero decidere di seguire. Siamo infatti i primi ad avere ottenuto questa possibilita’, che si rivela fondamentale per attutire l’impatto sociale ed economico della crisi, in quanto stiamo comunque parlando di lavoratori che si trovano in situazioni di crisi aziendali irreversibili, quindi di lavoratori che al momento non avrebbero prospettive e per cui la formazione e’ decisiva al fine di trovare un nuovo impiego”.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.