Cultura

FORMAZIONE. La scienza raccontata dai ragazzi

Si conclude con la presentazione di un volume-glossario «100 parole per...», il progetto sperimentale nel campo della scienza promosso dalla Fondazione di Venezia e dalla Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo

di Chiara Cantoni

Ottanta studenti per cento parole che spiegano in breve la biologia, la  chimica, la fisica e l’astronomia. È questo in estrema sintesi il progetto che la Fondazione di Venezia e la Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo hanno avviato circa due anni fa coinvolgendo alcuni ragazzi selezionati fra quelli del 3° e 4° anno di scuole superiori nelle province di Aosta, Genova, Imperia, La Spezia, Napoli, Torino e Venezia. Obiettivo: raccontare la scienza attraverso gli occhi e il linguaggio dei giovani, e viceversa avvicinare i giovani al mondo delle discipline scientifiche, con la supervisione di alcuni decani del settore come Edoardo Boncinelli, Margherita Hack, Danilo Mainardi e Franco Pacini.
Oggi, si può dire a buon diritto: missione compiuta. A testimoniarlo il volume-glossario realizzato e stampato, che verrà distribuito nelle scuole superiori come strumento didattico di consultazione e approfondimento.
A dare il via al progetto “100 parole per…” , una fase di formazione propedeutica in classe, con un primo approccio ad alcuni temi d’interesse: Le parole della scienza di uso comune, Le parole della scienza a scuola e Scienza e stampa. Testi di cultura scientifica alla mano, gli 80 studenti sono stati guidati successivamente nei lavori di gruppo del workshop, orientati alla scelta delle parole da analizzare e definire. Un laboratorio della durata di 4 giorni, dal 17 al 20 gennaio 2008, svoltosi presso l’isola di San Servolo a Venezia. Qui i partecipanti sono stati coinvolti in un intenso calendario di attività insieme a un team di lavoro di otto insegnanti/tutor e quattro ricercatori. Con tanto di attività in plenaria (per trasmettere un metodo di “selezione” e di “analisi”, dei vocaboli), lavori di gruppo (confronto sulle possibili parole della scienza da inserire nel glossario), momenti di riflessione guidati (individuazione dei criteri di scelta). Testi scientifici e di narrativa, dizionari etimologici, dizionari di lingua, consigliati dai docenti e dai ricercatori, sono stati i compagni di viaggio dei ragazzi, che hanno poi condiviso i risultati del lavoro nella cosiddetta Area poster, spazio collettivo allestito con pannelli espositivi per l’illustrazione delle parole scelte (circa 50 per gruppo). Non sono mancati eventi/spettacoli e lectio magistralis tenuti da esperti di fama internazionale.
Il progetto si è concluso con un percorso on-line di 4 mesi per approntare un sito dedicato (www.100parole.it), che tenesse conto del target di riferimento e degli obiettivi dell’iniziativa. L’applicazione è stata concepita come un’area di lavoro operativa e al contempo un punto di dialogo e relazione, con un’area pubblica e una privata a seconda dei ruoli dei diversi gruppi di utenti identificati.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.