Non profit

FORMAZIONE. “L’efficacia nella pratica”, il corso

A Mantova il 7 novembre

di Redazione

Il corso si inserisce tra le attività di disseminazione dei risultati del Programma Innovativo della Regione Lombardia “Sviluppo nei Dipartimenti di Salute Mentale dei processi di Miglioramento Continuo di Qualità attraverso l’applicazione di procedure di Accreditamento professionale “tra pari” e della Medicina Basata sull’Evidenza (EBM).”

Rationale
La consapevolezza della pluralità dei fattori di efficacia nel trattamento delle malattie mentali e della necessità di sincronizzare le azioni di cura rivolte alle persone sofferenti, al contesto relazionale, costituito dalle persone presenti e vicine nella rete naturale nonché della utilità di armonizzare gli spazi della cura con gli obiettivi della cura danno evidenza della necessità di coinvolgere in momenti formativi comuni quanti possono essere attori nei processi di cura.
E’ indispensabile che le differenti soggettività coinvolte definiscano consensualmente non solo i singoli programmi di cura, ma anche la cornice entro cui si collocano.

Parte di tale cornice è sicuramente il concetto di efficacia nella pratica.
L’acquisizione, cioè, della consapevolezza che il risultato finale dell’intervento sanitario può essere rappresentato come EFFICACIA NELLA PRATICA (effectiveness) ovvero come risultato del trattamento in condizione di routine dei servizi.
L’efficacia nella pratica è sostenuta dalla introduzione di procedure standardizzate e linee guida nella routine e dall’ascolto organizzato e finalizzato al miglioramento dei servizi del punto di vista di tutti gli stakeholders coinvolti (utenti, familiari, amministratori, portavoce comunitari, etc.). Tuttavia nell’un caso come nell’altro se non si raggiungono forme di consenso tra tutti gli interessati, è altamente probabile che le linee guida non siano applicate o che l’ascolto non si traduca in scelte e decisioni condivise.

Obiettivo del corso
Il tema della efficacia nella pratica deve essere sviluppato, ovviamente, in forme concrete e tangibili, per questo il presente corso è stato strutturato identificando due specifici ambiti applicativi.
Il corso ha lo scopo di far acquisire ai partecipanti conoscenze teoriche e competenze pratiche rispetto ai due seguenti campi specifici :
a -le linee guida per l’intervento precoce per la schizofrenia e la loro ricaduta in termini di efficacia nella pratica
b – il coinvolgimento di gruppi di utilizzatori nella formulazione dei criteri di valutazione dei servizi e delle attività di cura allo scopo di migliorarne l’efficacia nella pratica

Metodologia (tipologia formativa, tecniche didattiche)
Il corso è di tipo teorico, con lezione frontale dei docenti, e pratico, con discussione di situazioni esemplificative.
Buona parte del tempo di lavoro sarà dedicato alla discussione tra i partecipanti stimolata da alcuni interventi preordinati e da testimonianze di utilizzatori primari e professionisti

Destinatari
E’ rivolto agli utilizzatori primari dei Dipartimenti di Salute Mentale presenti nella Regione Lombardia, con particolare riferimento ai gruppi organizzati o associati di pazienti, familiari, amici e volontari
E’ rivolto a medici, infermieri, educatori professionali, psicologi ed assistenti sociali indicati dai DSM partecipanti al Programma Innovativo della Regione Lombardia “Sviluppo nei Dipartimenti di Salute Mentale dei processi di Miglioramento Continuo di Qualità attraverso l’applicazione di procedure di Accreditamento professionale “tra pari” e della Medicina Basata sull’Evidenza (EBM).”

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
STUDIA & LAVORA via Cremona, 29/A INT.3 46100 Mantova
Per iscrizioni   e-mail mmartinazzo@studiaelavora.it,
Per informazioni tel. 0376 201691  email antonella.anselmi@ospedalimantova.it

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it