Carissimo, in effetti, la pagina che Forum nucleare italiano dedica agli effetti di Chernobyl, ha dell’incredibile. Usando il solito linguaggio para-scientifico (quello dello spot a tutti noto) si propagandano ragioni del tutto di parte. Ecco l’incipit della pagina che segnalate: «Il 26 aprile 2011 saranno 25 anni dall’incidente di Chernobyl. Era il 1986 e all’1:23 del mattino il reattore n. 4 della centrale V.I. Lenin andò fuori controllo.
Che conseguenze ebbe quell’incidente? Il Rapporto scientifico più completo ed esauriente sugli effetti di quella catastrofe è stato pubblicato nel 2005, circa vent’anni dopo l’evento. Un centinaio gli esperti, appartenenti a diverse agenzie dell’Onu, furono incaricati di fornire una valutazione dei reali effetti del disastro a breve e a lungo termine. Il risultato fu un documento di 58 pagine. Lo studio
suscitò stupore perché i risultati pubblicati, pur confermando l’estrema gravità dell’incidente, ridimensionavano gli effetti rispetto a gran parte delle previsioni…».
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.