Carissimo, in effetti, la pagina che Forum nucleare italiano dedica agli effetti di Chernobyl, ha dell’incredibile. Usando il solito linguaggio para-scientifico (quello dello spot a tutti noto) si propagandano ragioni del tutto di parte. Ecco l’incipit della pagina che segnalate: «Il 26 aprile 2011 saranno 25 anni dall’incidente di Chernobyl. Era il 1986 e all’1:23 del mattino il reattore n. 4 della centrale V.I. Lenin andò fuori controllo.
Che conseguenze ebbe quell’incidente? Il Rapporto scientifico più completo ed esauriente sugli effetti di quella catastrofe è stato pubblicato nel 2005, circa vent’anni dopo l’evento. Un centinaio gli esperti, appartenenti a diverse agenzie dell’Onu, furono incaricati di fornire una valutazione dei reali effetti del disastro a breve e a lungo termine. Il risultato fu un documento di 58 pagine. Lo studio
suscitò stupore perché i risultati pubblicati, pur confermando l’estrema gravità dell’incidente, ridimensionavano gli effetti rispetto a gran parte delle previsioni…».
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.