Formazione

Forum sociale: ai parroci libertà d’accoglienza

L'Arcidiocesi di Firenze concede a chiese, parrocchie ed altre istituzioni religiose la liberta' di ospitare, o meno, i partecipanti del Forum Sociale Europeo, che si terra' in novembre a Firenze

di Paul Ricard

L’Arcidiocesi di Firenze concede a chiese, parrocchie ed altre istituzioni religiose la liberta’ di ospitare, o meno, alcuni dei partecipanti del Forum Sociale Europeo, che si terra’ in novembre nel capoluogo toscano. E’ il risultato di un incontro, avvenuto questa mattina, fra l’Arcivescovo di Firenze, Ennio Antonelli, ed una delegazione del Forum. L’accoglienza pero’ – ha spiegato l’Arcidiocesi – dovra’ riguardare “persone che si conoscono” e con le quali esiste un rapporto di “reciproca fiducia”. Inoltre la Diocesi di Firenze, pur dicendosi “attenta alla globalizzazione”, che “deve essere governata”, non partecipera’ al Social Forum “che si presenta come un incontro di natura propriamente politica e di carattere non istituzionale”. Infine “i laici cristiani che, in base alla loro personale responsabilita’, decideranno di intervenire al convegno, lo dovranno fare mantenendosi in ogni caso coerenti con i principi evangelici e la dottrina sociale della Chiesa, sia riguardo ai contenuti che alle modalita’ della loro partecipazione.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.