Non profit

Forum: un segnale importante

Ora le associazioni chiedono al sindaco Alemanno di vegliare sui “tentativi di annacquamento”

di Redazione

«Consideriamo l’approvazione del QuozienteRoma da parte del Campidoglio, che arriva dopo un lungo percorso di collaborazione con il Forum regionale del Lazio, un passaggio molto importante» afferma Francesco Belletti, presidente del Forum delle associazione familiari «perché crediamo che ciò che può fare una città con la popolazione e le problematicità di Roma, possa benissimo essere esportato nei comuni di tutta Italia ed a livello nazionale. D’altra parte la centralità dei Comuni per le politiche familiari è da tempo una convinzione del Forum, come dimostra la stabile collaborazione con il Comune di Parma e con tanti altri enti locali.
Secondo Belletti « è inoltre un segnale importante destinato al governo centrale che Roma riconosca, con voto unanime, il ruolo fondamentale della famiglia nella società anche quando si ragiona di tasse e tariffe.

La formulazione adottata consente di contemperare i diritti delle persone ai servizi offerti e insieme alla necessità di promuovere la famiglia come impegno socialmente rilevante, soprattutto per le famiglie con figli. «Al sindaco Alemanno – continua Belletti –  chiediamo di vegliare sui tentativi di annacquamento del QuozienteRoma che non dovrà nascondere alcuna apertura alle coppie di fatto (come sembra prefigurare qualche titolo dei giornali di oggi), o alcuna incertezza nel riconoscere nella famiglia fondata sul matrimonio un fondamento irrinunciabile del vivere civile. Certo nessuno richiederà lo stato civile dei genitori per l’ammissione di un bambino all’asilo nido, ma nessuno si deve scandalizzare se essere sposati costituirà fattore premiante nei punteggi per l’attribuzione di alloggi per le nuove famiglie».

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.