Welfare
Franco Bomprezzi tra i grandi di Milano
Oggi, 2 novembre, al Cimitero Monumentale la cerimonia di iscrizione del suo nome al Famedio, il Pantheon dei milanesi illustri
di Redazione

C’è anche Franco Bomprezzi tra i 29 cittadini illustri e benemeriti iscritti oggi, ricorrenza dei defunti, nel Pantheon di Milano, al Cimitero Monumentale. È una tradizione meneghina quella di iscrivere al Famedio, ogni anno, in occasione del 2 novembre i milanesi di nascita e d’adozione scomparsi nel corso dell’anno precedente. Franco, ora, è tra i Grandi di Milano, accanto a Manzoni e Cattaneo, Alda Merini ed Enzo Jannacci, Franca Rame.

I nomi sono decisi da una Commissione consultiva del Comune per le onoranze al Famedio che a fine settembre ha deciso all’unanimità due elenchi di nomi: il primo con quindi personalità (quello con Franco Bomprezzi) per così dire tradizionale e un secondo straordinario tutto al femminile che ha recuperato la memoria storica di 14 donne di Milano.
Oggi la cerimonia e così il nome di Franco Bomprezzi è iscritto su marmo tra i grandi del Famedio. A Milano ci sono anche altri luoghi con il nome di Franco sulla targa: a lui è stata intitolata la sala conferenze della Casa dei diritti del Comune di Milano e a suo nome è anche il centro antidiscriminazione della Ledha di cui Bomprezzi è stato presidente. E ci sarà una sala Bomprezzi anche nella Casa Arché che è in costruzione.
Con Franco Bomprezzi sono stati iscritti al Famedio: Gianni Bonadonna (medico), Corrado Bonfantini (partigiano), don Raffaello Ciccone (incaricato arcivescovile per le Acli milanesi), Mario De Biasi (fotogiornalista), Silvia Dell’Orso (giornalista, storica dell’arte), Elio Fiorucci (stilista), Elena Fischli Dreher (prima donna in Italia ad aver ricoperto un incarico pubblico dopo la Liberazione, come assessore all'Assistenza a Milano), Fiorella Ghilardotti (prima donna Presidente di Regione Lombardia), Alberto Ghinzani (artista, scultore, direttore della Permanente di Milano), Paolo Giuggioli (Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Milano), Erasmo Peracchi (Presidente della Provincia di Milano), Leopoldo Pirelli (imprenditore), Luca Ronconi (regista), Franco Servello (politico).
In apertura foto by Vittorio Zunino Celotto/Getty Images
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.