Famiglia

Friuli Venezia Giulia: legge sugli asili a misura di non profit

Il Consiglio regionale del Friuli-Venezia Giulia ha approvato la legge sui servizi integrati per l’infanzia con il favore del centrosinistra e contro il centrodestra

di Redazione

Il Consiglio regionale del Friuli-Venezia Giulia ha approvato la legge sui servizi integrati per l?infanzia con il favore del centrosinistra e contro il centrodestra. Tra gli aspetti più dibattuti, l?istituzione del Fondo per l?abbattimento delle rette a carico delle famiglie per l?accesso ai servizi erogati da soggetti pubblici e «privati convenzionati» (grazie a un emendamento bipartisan, che recepisce anche le attese del mondo cattolico, si parla di «soggetti del privato sociale e privati accreditati»). Anche per quanto riguarda i contributi per la gestione dei nidi d?infanzia comunali, è stato approvato un emendamento proposto dalla giunta che introduce il riferimento, accanto ai privati, al privato sociale.

Nella nuova versione, il regolamento per la ripartizione del Fondo sociale regionale stabilisce criteri per la concessione di contributi a favore dei Comuni. Introdotto anche un articolo sul Fondo per le spese di investimento, per sostenere la realizzazione di una adeguata rete di servizi socio-educativi per la prima infanzia, nonché per migliorare e adeguare i nidi di infanzia esistenti.

www.regione.fvg.it

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.