Non profit

FUND RAISING. Mulfunk per il Meyer

Un cd di cover a favore dell'ospedale pediatrico Meyer

di Redazione

Nella Ludoteca dell’Ospedale Pediatrico di Firenze oggi a mezzogiorno Federico “Fefo” Forconi, Matteo Cocci, Toni Soddu (Malfunk) e Alessandro Benedetti, segretario della Fondazione Meyer, hanno presentato il nuovo progetto realizzato in collaborazione con la Fondazione Meyer. Il CD ha il titolo fushion “Randagi dal Cuore Enorme” che raccoglie i brani musicali scritti dalla band e rivisitati dai maggiori artisti della scena musicale italiana, a sostegno delle attività della Fondazione Meyer per l’infanzia.

A interpretare i brani dei Mulfunk declinandolo con toni e musicalità originali e innovative sono: Piero PelùL’AuraFrancesco Sarcina (Le Vibrazioni) – Federico Fiumani – Andrea Chimenti – Marina Mulopulos – Syria – Gianni Maroccolo – Massimo Fantoni – Giacomo Castellano – Mario Manzani – Saverio Lanza – Gianluca Venier – DeSpira.

Un CD dalla grafica rivisitata che porta i progetti del Meyer ad un pubblico nazionale, attento e sensibile ai valori dell’infanzia. “Il progetto, alla sua nascita, doveva essere solo fiorentino, con le grandi voci di questa città come Pelù – hanno spiegato Cocci e “Fefo” – ma poi altri artisti della scena musicale italiana hanno voluto esserci. Un successo. Avessimo accolto tutte le richieste sicuramente avremmo fatto un CD doppio”.

Gli artisti, oltre alla volontà di fare del bene, si sono riuniti per il piacere di suonare insieme, ed il risultato è stato un CD non di mere cover, ma di brani totalmente fatti propri dai cantanti che li hanno reinterpretati, gli stessi Malfunk ne sono rimasti impressionati: “è stato bellissimo – dice Marco Cocci, frontman del gruppo – sentire le proprie canzoni cantate da altri, sono diventate altre canzoni, che hanno preso le caratteristiche dei loro interpreti.”
 
Il CD è un’opera d’arte a tutto tondo, anche la confezione è stata curata nei minimi dettagli: il libretto e la copertina, ad opera di Valentina Mosconi, contengono disegni fatti dai bambini del Meyer e foto dell’Ospedale, “è interamente fatto a mano – continua Soddu – nel senso che non si è fatto ricorso ad alcun programma di grafica, i disegni sono tutti autentici”. Il gruppo, per promuovere il progetto, sta preparando un minitour nelle città degli artisti che vi hanno partecipato. A Firenze suoneranno a fine gennaio, all’Auditorium Flog, locale a cui la band è molto legata; nel frattempo, a partire da domani, sarà possibile ascoltare in radio il singolo “niente da nascondere”.
 
“La collaborazione con la Fondazione Meyer è stata una splendida occasione per suonare insieme e suonare per qualcosa di davvero importante”, dicono i Mulfunk. “Questo progetto affianca e sostiene il Meyer, portando i valori di questo Ospedale in tutta Italia e soprattutto si lega al progetto Meyer Musica sostenuto dalla Fondazione Meyer – dice Alessandro Benedetti -. Prima iniziativa nazionale di musica fatta in un ospedale per il benessere dei bambini e suonata da musicisti professionisti. Con questo CD molti italiani potranno regalare e regalarsi un Natale solidale e per questo più autentico”.
 
Il Cd , inciso per SONYBMG, è immediatamente disponibile, ma chi vorrà potrà acquistare anche i singoli brani, scaricandoli via internet, in entrambi i casi, il ricavato sarà devoluto alla Fondazione Meyer.

I Malfunk  nascono a Firenze,  verso la fine degli anni ’80 ad opera di Federico “Fefo” Forconi. La prima formazione aveva tra i suoi membri Ugo Nativi alla batteria e Gianluca Venier al basso elettrico. Nel 1993 la band acquista un altro elemento, Marco Cocci che ne diventa la voce. Marco Cocci è stato anche interprete del film di Virzì, “Ovosodo”. Verso la fine degli anni ’90 Gianluca Venier abbandona la band e viene sostituito da Enrico Amendolia, proveniente dalla band Flora & Fauna.
Tra gli album dei Malfunk ricordiamo “Sound Of Soul”, “Tempi Supplementari”, “Malfunk 2000, “Dentro”, “Dentro e Fuori” e l’ultimo “Randagi”, del gennaio 2007.

www.malfunk.it
www.meyer.it

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.