Sostenibilità

Funghi in cassetta, il bosco dentro casa

di Redazione

I funghi (spugne in greco) sono ricchi di sali minerali, proteine e fibre. Sono stati classificati per la prima volta nel 1700, ma nel corso dei secoli le categorie si sono modificate notevolmente. Hanno proprietà plastiche, antianemiche e sono davvero gustosi. Molti di essi possono essere tranquillamente coltivati a casa: in giardino, sul terrazzo ma anche all’interno di un appartamento. La procedura non è complicata: servono trucioli, terra di bosco e segatura. I funghi possono crescere tranquillamente in scatole, sacchi o cassette per la frutta. Il micelio (la base di spore da cui nasceranno i vostri funghi) si trova nei consorzi agrari e nei negozi di giardinaggio. Scegliete tra prataioli, Pholiota aegerita, tartufi? Sarà divertente vederli crescere.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.