Il
G20 apre alla società civile. Sono
350 i rappresentanti provenienti dal mondo accademico, del non-profit e della società civile, invitati a prendere parte al
Civil20, il vertice organizzato a
Mosca il 13 e 14 giugno per aprire un dialogo sulle priorità dell’agenda 2013.
Riuniti per due giorni all’interno del President Hotel, nella capitale russa, i rappresentanti della società civile internazionale, verranno divisi in cluster, con l’obiettivo di lavorare ad una proposta di “raccomandazioni” che dovrebbero essere tenute in considerazione durante il prossimo Summit del G20, previsto per settembre 2013 a San Pietroburgo.
Le indicazioni stilate durante l’incontro di Mosca, dovrebbero inoltre riflettersi sul comunicato finale dei leader politici.
Il Civil20 rappresenta la fase conclusiva di un percorso durato sei mesi, durante i quali le ONG e i centri di ricerca coinvolti hanno lavorato allo sviluppo di proposte che verranno presentate agli altri rappresentati della società civile durante la due giorni di Mosca.
Le aree di discussione individuate sono sette e riguardano l’architettura finanziaria internazionale, la sostenibilità ambientale ed energetica, la sicurezza alimentare, l’occupazione, la lotta alla corruzione, l’inclusione e l’educazione finanziaria e gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.