Salute
G8: dal vertice impegni deludenti
La competizione fra i leader del mondo per diventare i campioni nella lotta all'HIV ha portato ad un risultato deludente
La competizione fra i leader del mondo per diventare i campioni nella lotta all’HIV ha portato ad un risultato deludente: nella migliore delle ipotesi, potremo contare su $2 miliardi all’anno aggiuntivi per il Fondo Globale per la lotta all’HIV, Tubercolosi e Malaria. Il Fondo rimarrà largamente sotto finanziato: entro il 2008, mancheranno $29 miliardi per arrivare ai $42 necessari. I G8 ancora una volta non passano dalle promesse ai fatti: questo è quanto denunciato Azione Aiuto e ActionAid Alliance sulla base del rapporto Un Fondo per la Vita! Il G8 e il Fondo Globale, lanciato con BONO a Torino in occasione del World Political Forum del 19-20 maggio. Secondo le Nazioni Unite sono necessari dagli 11 ai 15 miliardi di US$ all’anno per combattere AIDS, Malaria e Tubercolosi. Fino ad oggi il Fondo ha erogato solo 20 milioni di US$ dei 1,5 miliardi allocati per i primi progetti. Il Fondo Globale ha immediato bisogno di: * più risorse addizionali: denaro in più, non trasferito da altri progetti di aiuto; * maggiori finanziamenti per garantire l’accesso ai farmaci “allunga vita” a tutte le persone malate: la salute è un diritto, non un bene di consumo; * più voce alle comunità e alle persone malate di AIDS, perché possano prendere parte attiva alle decisioni che le riguardano. “Non possiamo essere soddisfatti dell’annuncio del Presidente Bush -dichiara Bimbola Akinyemi, di ActionAid Nigeria- che ha lanciato un piano per $15 miliardi nei prossimi cinque anni. Sono risorse consistenti ma i 2/3 saranno spesi unilateralemente,a beneficio delle imprese americane, secondo la politica tradizionale degli USA. Per combatter l’HIV è necessario un sforzo collettivo della comunità internazionale; la scelta di Bush, se confermata dal Congresso, porterà a nuove pressioni sui in paesi va di sviluppo, che saranno costretti ad accettare i brevetti sui farmaci e l’uso degli OGM” Il rapporto evidenzia inoltre la contraddizione relativa all’impegno del settore privato. Il Fondo è nato come una partnership pubblico-privata e le aziende hanno diritto di voto all’interno del suo Consiglio Direttivo. Ad oggi però il contributo delle aziende è quasi inesistente: lo 0,05% dei finanziamenti totali. I fondi provengono da Eni, Statoil e Winterthur; il totale di queste donazioni equivale a quanto donato personalmente da Kofi Annan, da D. Fernandez, da un gruppo di privati cittadini di Taiwan e da quanto raccolto durante una partita di beneficenza del Real Madrid.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.