Economia
G8. Parlano i contadini africani
Domani a Roma la rete di organizzazioni contadine di cinque regioni africane esprimerà la sua posizione su agricoltura e sicurezza alimentare
di Redazione
In occasione del G8 sul tema dell’agricoltura e della sicurezza alimentare mondiale, che avrà uno sguardo specifico sull’Africa la rete di organizzazioni contadine delle cinque regioni africane (PROPAC, ROPPA, EAFF, UMAGRI, SACAU) con il supporto della campagna “ItaliAfrica – Terre Contadine”, sarà presente a Roma per formulare una Dichiarazione Comune sul tema dell’agricoltura africana, della sicurezza alimentare e del ruolo che le organizzazioni contadine e i produttori agricoli africani possono svolgere nella governance dell’agricoltura e dell’alimentazione. A renderlo noto è una nota di Coldiretti. L’incontro si terrà mercoledì 15 Aprile 2009 alle 15 presso la sede di Coldiretti (Sala delle Statue, via XXIV Maggio, 43) e sarà preceduto da una presentazione alle ore 12,00 nello stesso luogo.
«L’Africa è in grado di nutrire se stessa grazie al lavoro dei suoi agricoltori!» si legge nel comunicato «A condizione che l’agricoltura torni ad essere un motore dello sviluppo e che vengano attuate delle politiche agricole nazionali, regionali e globali in grado di sostenere i sistemi agricoli fondati sull’ agricoltura familiare».
La Dichiarazione sarà consegnata alle autorità italiane responsabili dell’organizzazione del G8 Agricolo a Cison di Valmarino in provincia di Treviso, del G8 Sviluppo e del Vertice finale G8 a Presidenza Italiana della Maddalena.
All’incontro è prevista la partecipazione del Presidente della Coldiretti Sergio Marini, del Ministro delle Politiche Agricole Luca Zaia insieme a Nora McKeon e Antonio Onorati , per la Campagna ItaliAfrica-Terre Contadine, Elisabeth Atangana , Presidente PROPAC/ Ndiogou Fall , Presidente ROPPA/ Mabrouk El Bahri , Presidente UMAGRI/ Onya Akonopesa , Segretario Generale (Secretary general, Uganda National Farmers Federation), EAFF.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.