Diplomazia umanitaria
Gaza, arrivati dopo mesi di stop gli aiuti delle Misericordie
Gli aiuti raccolti dall'antica organizzazione di volontariato alla fine del 2024 e agli inizi del 2025, sono giunti finalmente nella Striscia. Sbloccati a metà agosto, sbarcati in Israele tramite un canale umanitario dell'Onu, sono già in distribuzione grazie all'ong World Central Kitchen. Domenico Giani: «Ci siamo impegnati senza sosta, affrontando difficoltà e attese»

Èun giorno di festa per le centinaia di Misericordie che, da Nord a Sud, sono impegnate, coi propri volontari, in tutta Italia: i beni raccolti negli scorsi mesi sono arrivati a Gaza.
Lo annuncia una nota della Confederazione nazionale appena diffusa.
Si tratta dei generi alimentari e di prima necessità raccolti e inviati con le missioni coordinate nel novembre 2024 e nel gennaio 2025 – rimasti fermi per mesi a causa delle difficoltà di accesso alla Striscia. Sbloccati intorno a Ferragosto, i convogli erano stati inviati attraverso il corridoio umanitario di Cipro. Si trattava di una nave, inserita nel Meccanismo delle Nazioni Unite 2720, è salpata il 18 agosto alla volta di Ashdod, porto israeliano.
Finalmente oggi, farina, pasta, latte e altri generi di prima necessità sono arrivati a Gaza dove saranno distribuiti da World Central Kitchen WCK, l’organizzazione non-profit specializzata nella fornitura di pasti alle comunità nelle zone di crisi.

Un sentimento di gioia che traspare dalle parole del presidente, Domenico Giani, che ha lavorato a questa e alle missioni precedenti: «Per mesi ci siamo impegnati senza sosta, affrontando difficoltà e attese», dice Giani, «perché volevamo che quei beni raggiungessero il prima possibile la popolazione di Gaza. Abbiamo messo a disposizione i nostri mezzi e la nostra rete. Vederli finalmente arrivare a destinazione ci spinge a proseguire in questa direzione, consapevoli del grande sforzo che occorre da parte di tutti».
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.