Mondo
Gcap: governi indietro sull’aiuto allo sviluppo
ActionAid e lAssociazione Ong Italiane, presentano il 26 maggio il rapporto sulle performance dei governi in materia di aiuto allo sviluppo.
di Redazione
ActionAid e l?Associazione Ong Italiane, nell?ambito dell?Assemblea della Coalizione Italiana contro la Povertà (GCAP), presentano il 26 maggio il rapporto ?No Time to Waste: European governments behind schedule on aid quantity and quality?. Il documento raccoglie i rapporti che varie ong europee hanno stilato sulle performance dei rispettivi governi in materia di aiuto allo sviluppo. Il verdetto è inequivocabile: l?UE non sta mantenendo le promesse fatte e il tempo rimasto a disposizione sta per scadere.
I Governi dell?Unione Europea (UE) forniscono attualmente oltre la metà dell?aiuto allo sviluppo mondiale. L?UE ha promesso di migliorare le politiche di finanziamento allo sviluppo e le modalità di erogazione dell?aiuto, in modo da assicurare risultati migliori. I dati più recenti mostrano, tuttavia, che molti paesi non stanno ancora facendo la propria parte e che l?UE è ancora lontana dagli obiettivi che si è data. Se nel 2008 ? anno di importanti vertici dedicati all?aiuto e alla finanza per lo sviluppo ? non si registrerà una decisa inversione nei livelli di aiuto reale, potrebbe essere troppo tardi per il raggiungimento degli obiettivi.
Il 27 maggio si riunirà a Bruxelles il Consiglio Affari Generali e Relazioni Esterne della UE, per discutere di aiuto allo sviluppo. I 200 gruppi della società civile provenienti da 27 paesi che hanno prodotto il rapporto chiedono ad ogni governo di fare di tutto per migliorare la quantità dell?aiuto e garantire che i fondi destinati allo sviluppo giungano laddove sono davvero efficaci per ridurre la povertà e l?ineguaglianza.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.