Famiglia
Genitori disabili gravi: corteo anticipato al 31 gennaio
«Il 1 febbraio è venerdì, e i parlamentari sono già a casa», dice la portavoce del Coordinamento. Che è in cerca di un testimonial
L’anno scorso, il primo febbraio, le famiglie dei disabili gravi e gravissimi debuttavano sulla scena mediatica con la loro Prima Giornata Nazionale. All’incontro parteciparono i ministri Bindi, Damiano, Ferrero e Pollastrini. Durante quella giornata è stato presentato il progetto di legge per l’equiparazione del lavoro di cura nei confronti dei disabili gravi e gavissimi ai lavori usuranti, a firma di Kati Bellillo (Camera) e Giuseppe Di Lello (Senato). La pdl 1902 era stata depositata alla Camera l’8 novembre 2006 e alla data della manifestazione non era ancora stato assegnato.
A giugno le stesse famiglie avevano fatto un sit-in in Piazza Montecitorio: i genitori con le carrozzine dei loro figli, che sono rimasti invece a casa. Poi una lettera aperta ai parlamentari e ai giornalisti, per denunciare il disinteresse della stampa e invitarli ad andare nelle case di queste famiglie, per osservare da vicino la vita che conducono. «Hanno risposto 2 parlamentari su 943», dice con amarezza Simona Bellini, portavoce del Coordinamento. «Abbiamo lasciato stare, cosa potevano cambiare due parlamentari su 943?».
A luglio il ministro Ferrero, in piena bufera sullo scalone Maroni, disse al question time: «le materie previdenziali non rientrano nella competenza del Ministero della solidarietà sociale, ma in quella del Ministero del lavoro. Condividendo, comunque, la proposta – come già ho avuto modo di affermare».
In realtà il ministro Turco, la promessa di affrontare di petto il problema la fece già nel 1999: ed è per qeusto che Simona Bellillo è un po’ sconfortata: «Sono 13 anni che lottiamo, i risultati che abbiamo ottenuto sono davvero pochini. La disabilità grave e gravissima non se la fila nessuno».
E allora quest’anno, per la Seconda Giornata Nazionale, il Coordinamento ha deciso di fare una manifestazione più plateale: al motto di “Non siamo una discarica sociale” scenderà in piazza a Roma, da piazza della Repubblica a piazza Venezia, passando per i Fori Imperiali: addosso sacchi neri dell’immondizia. Una delegazione poi si staccherà e chiederà di essere ricevuta in Parlamento. «Per questo abbiamo cambiato data: il corteo sarà giovedì 31 gennaio. Il 1 febbraio quest’anno cade in venerdì, se sappiamo tutti che i parlamentari il venerdì sono già tutti a casa». Domani partirà una lettera per invitare tutti i parlamentari a sfilare in corteo. «Speriamo di trovare ascolto».
Il programma della manifestazione però non cercatelo sul sito del Comitato (http://digilander.libero.it/prepensionamento/): è uno spazio gratuito, ed è già pieno. «Cerchiamo anzi un server che ci metta a disposizione dello spazio gratuito», dice Simona. «E anche un testimonial. Chi ci piacerebbe? Fiorello! Vediamo».
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.