Cultura

Genoma: la decodificazione sarà open source

J. Craig Venter, pioniere della decodificazione del genoma, fonda un laboratorio non profit.

di Carlotta Jesi

La decodificazione del genoma potrebbe presto diventare non profit e open source. Parola di J. Craig Venter, pioniere dello studio del genoma tra i fondatori della Celera Genomics. La compagnia che contendeva allo Human Genome Project, finanziato dal governo americano, la decodificazione del genoma.

A gennaio Venter era stato obbligato a lasciare la Celera Genomics, e ora ha deciso di passare al non profit. Creando il più grande laboratorio sul genoma che metterà a disposizione i risultati dei suoi studi invece di venderli. Il centro, che secondo Venter costerà tra i 20 e i 100 milioni di dollari, inizialmente sarà finanziato con il denaro da lui guadagnato con Genoma. A gestire il primo laboratorio non profit sul genoma saranno invece tre organizzazioni non profit sempre fondate da Venter.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it