Mondo

Ghana: Napolitano nel paese africano per rafforzare legami

La visita ufficiale su invito del presidente Kufour si terrà dal 8 al 10 luglio

di Redazione

E’ la prima volta, per un capo di Stato italiano: il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano sara’ in Ghana, dall’8 al 10 luglio, per una visita ufficiale nel Paese africano, su invito del presidente ghanese John Agyekum Kufuor, che era stato ricevuto al Quirinale nell’ottobre dello scorso anno. Sara’ una visita tesa a rinsaldare i rapporti bilaterali, gia’ buoni dal punto di vista commerciale e culturale, fra Italia e Ghana; ma anche a rafforzare il legame fra l’Europa e l’Africa e fra le loro istituzioni politicamente rappresentative, la Ue e l’Unione Africana, di cui proprio il Ghana e’ il paese presidente di turno. Napolitano atterrera’ all’aeroporto della capitale ghanese Accra nel pomeriggio di domenica prossima. Lunedi’, il capo dello Stato sara’ ricevuto al ‘Christianborg Castle’, il palazzo presidenziale, per il colloquio politico con il presidente ghanese Kufuor, al termine del quale sono previste le dichiarazioni alla stampa. Quindi, l’incontro con il presidente del Parlamento del Ghana, Ebenezer Beghina Sekyi-Hughes. Nella serata, il presidente della Repubblica sara’ nuovamente ospite di Kufuor, per il pranzo di Stato offerto in suo onore. Il giorno seguente, Napolitano fara’ visita al ‘Kofi Annan International Peacekeeping Training Centre’, voluto nel 1998 e intitolato all’ex segretario generale dell’Onu Kofi Annan, l’uomo politico piu’ illustre del Paese africano, allo scopo di organizzare corsi di formazione per il personale militare e civile destinato a partecipare alle operazioni internazionali di pace. L’edificio, inaugurato nel 2004, e’ stato costruito da un’impresa italiana. Nella stessa giornata di martedi’ e’ previsto il rientro in Italia, al Quirinale.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.