Non profit

Gianluca Genoni è il testimonialdi di Lifc

Il primatista mondiale di apnea volto della Lega italiana Fibrosi Cistica onlus

di Redazione

Gianluca Genoni è diventato testimonial della Lega Italiana Fibrosi Cistica Onlus (Lifc). Genoni e Lifc hanno avviato un percorso comune che ha come primo risultato la realizzazione della mission della Lifc, attraverso campagne di informazione e di raccolta fondi. Gianluca Genoni è primatista mondiale in varie specialità di apnea: assetto variabile, assetto variabile assoluto e apnea statica con ventilazione ad ossigeno oltre ad aver collaborato con diversi gruppi di ricerca per la sicurezza e lo sviluppo dell’attività subacquea. La Lifc persegue finalità di solidarietà sociale, civile e culturale nel campo dell’assistenza sociosanitaria, sociale e della ricerca scientifica a favore dei soggetti affetti da Fibrosi Cistica e delle loro famiglie.
Genoni nella sua lunga attività ha stabilito 17 record nelle varie specialità, dal suo primo record di -106 a Siracusa del 1996, fino ai -152m stabiliti lo scorso 2 ottobre a Zoagli dove è stato aiutato sia per la discesa che nella risalita da uno speciale propulsore elettrico.  Inoltre, nel corso di una serie di esperimenti scientifici, ha stabilito l’incredibile record di apnea statica con 18’3″69 e primo uomo al mondo ha compiuto test in apnea a oltre 5200 m di altitudine ai piedi dell’Everest.

«Ho accolto subito con piacere la proposta della Lega Italiana Fibrosi Cistica onlus di diventare testimonial – ha ammesso Gianluca Genoni – perché ne condivido la visione. Mi piace l’idea di collaborare con una federazione che rappresenta tutti i malati di fibrosi cistica, e i loro problemi legati all’apparato respiratorio fanno riflettere anche chi come me, ha fatto del respiro uno stile di vita. La malattia  è un fenomeno sociale che coinvolge tutti gli aspetti della persona, per questo tale iniziativa diventa un fattore di civiltà. Grazie al costante lavoro di assistenza, informazione e sensibilizzazione, la Lifc ha raggiunto importanti traguardi, ma la strada per la vittoria è ancora lunga, ed io sono contento di poter dare il mio contributo»

La Lifc rappresenta 15mila persone toccate da vicino dalla fibrosi cistica, circa 4.500 pazienti e loro familiari, investendo le proprie capacità, il proprio tempo e le proprie risorse a favore dell’assistenza di tutti i malati di fibrosi cistica e delle necessità delle associazioni regionali

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.