Cultura

Gino Strada ricorda Terzani

Dal Sudan, il fondatore di Emergency traccia un ricordo speciale del carismatico giornalista appena scomparso

di Benedetta Verrini

“Tiziano era apparso come in una visione, nei giardini dell?ospedale di Emergency a Kabul: era l?inverno del 2001”. Comincia così il ricordo di Gino Strada del carismatico giornalista, scomparso nei giorni scorsi. Il fondatore di Emergency, da Karthoum, ha affidato i suoi pensieri alla newsletter della Ong. Ve le proponiamo per intero:
“Con la sua veste di cotone bianco come la barba, i sandali e una borsa di cuoio a tracolla, noi con giacche a vento e maglioni. Veniva dal Pakistan.
Ha voluto girare subito per le corsie: salutava, chiedeva “come stai?”
a gente sconosciuta, sorrideva ai bambini, ascoltava.
Cenammo insieme quella sera, a “casa mia”. E parlammo a lungo,
dell?India – “dovresti venire a trovarmi nel mio rifugio vicino
all?Himalaya”, un?altra promessa che non ho mantenuto – del nostro
lavoro e delle sofferenze della gente dell?Afghanistan, che lui amava.
E soprattutto parlammo, con molta tristezza, della follia della guerra
e dei suoi perché. Ascoltavo i suoi pensieri. Sulla incapacità di
molte persone di diventare esseri “umani”, sulla ricchezza talmente
ricca da non avere più senso né uso possibile, sul razzismo, anche
quello “democratico”, che sembra dilagare ovunque, sulla necessità –
per Tiziano un bisogno fisico – di ricominciare a studiare, a pensare,
a riconoscere sé stessi per ritrovarci tutti con un qualche sogno,
speranza, progetto comune.
Quando riuscii a rintracciarlo per telefono, nel settembre 2002, per
proporgli di unirsi a noi nel lanciare la campagna “Fuori l?Italia
dalla guerra”, Tiziano non esitò un attimo: “Ci sarò, ci vediamo a
Roma per la conferenza stampa”.

E per mesi fu un appassionato ambasciatore di pace, con la sua unica
capacità di affascinare le coscienze e di riempirle di onestà e di
verità. So che a Tiziano è costato molto quel periodo, togliendogli
tempo alla meditazione che lo ha sempre accompagnato.
“Per colpa tua – mi disse scherzando un giorno – sono rimasto
prigioniero per troppo tempo in Italia. Parto per l?India la settimana
prossima, ma sarò lo stesso con voi”.
Ed è stato così. In molti momenti, nei più belli e in quelli più
difficili dell?impegno di questi anni, Tiziano era lì, è venuto in
mente a me e a tantissimi di noi. Un esempio, una certezza, un uomo
che sapeva dare umanità, “curare” altri uomini proprio perché si era
sempre curato di tutti, nel sua vita e nel suo lavoro di straordinario
uomo di pensiero.
Pochi mesi fa ho cercato di contattarlo: avevo bisogno delle sue
parole e dei suoi pensieri. Non è stato possibile, e il perché ora lo
sappiamo tutti. Stava scrivendo, ancora una volta cose importanti,
forse le più importanti.
Un giorno mi è arrivato un regalo da Tiziano: il suo ultimo libro. Con
una dedica che mi ha fatto piangere allora e non smette di farlo oggi.
Finisce così: “…e questo per spiegarti alcune mie assenze. Ma non
preoccuparti, io ci sono nella lotta per la pace. Ci sono! E ci sarò
sempre!”

Gino Strada
Khartoum, Sudan, 29 luglio 2004

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.