Non profit
Giocattoli sostenibili: il termotraforo crea oggetti con gli imballaggi in polistirolo
Un'idea regalo per i bambini, che unisce la creatività all'uso di materiali di recupero
Tra tanti giocattoli costosi che finiscono presto in un angolo, ce n’è uno poco conosciuto anche se tradizionale: il termotraforo. Versione semplificata del classico traforo da legno, questo lavora con incredibile facilità il polistirolo, materiale comunissimo usato ( e sprecato) molto per imballare oggetti delicati, ma anche per gli alimenti, come nel caso delle vaschete per frutta e ortaggi o delle scatole per i gelati da asporto, data la capacità isolante. Un semplice filo di ferro scaldato da una pistola a batteria taglia il polistirolo (sciolto dal calore come tutte le materie plastiche) e prende le forme suggerite dalla fantasia del bambino. La sostenibilità del termotraforo sta nel fatto che si può usare polistirolo di recupero, disponibile ovunque a costo zero. Il termotraforo si vende nei colorifici e in pochi negozi di giocattoli. E’ possibile anche avere informazioni dalla Nuova Faro, una delle pochissime aziende che ancora produce giocattoli in Italia: www.farotoys.it
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it