Nel 2005 sono stati uccisi finora 40 giornalisti. Ad annunciarlo e’ il gruppo InternationalPress Institute (Ipi), con sede a Vienna. Almeno 11 giornalisti sono stati uccisi in Iraq, che si conferma il posto piu’ pericoloso al mondo, dove i cronisti subiscono le conseguenze degli scontri tra militari della coalizione guidata dagli Usa e guerriglia locale. ”Sono stati uccisi – spiega l’Ipi – perche’ lavoravano per giornali americani o occidentali”. Sei reporter sono stati morti nelle Filippine, dove si sta registrando un preoccupante aumento degli omicidi compiuti nei confronti dei cronisti. In Bangladesh, Brasile, Bolivia, Colombia, Haiti, Msssico, Pakistan e Somalia sono stati uccisi in tutto 16 reporter, 2 in ognuno di questi Stati. L’Ipi afferma che a divenire un bersaglio sono soprattutto quei reporter impegnati nella lotta contro la droga o in inchieste sulla corruzione.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.