Volontariato
Giornata alimentazione: ecco il programma di educazione delle scuole
"Nutrire il pianeta, energia per la vita: le scuole di Milano e provincia fanno il processo ai temi dellalimentazione e dello sviluppo sostenibile
di Redazione
Oggi, in occasione della Giornata mondiale dell?alimentazione, che quest?anno è dedicata al tema del diritto al cibo, la Provincia di Milano, in collaborazione con Coop Lombardia e l?Ufficio scolastico provinciale, presenta ?Nutrire il pianeta, energia per la vita?, il progetto di educazione e sensibilizzazione rivolto ai ragazzi delle scuole medie superiori di Milano e provincia che si richiama ai temi legati all?alimentazione al centro del dossier di candidatura all?Expo 2015.
Da ottobre 2007 fino a marzo 2008, studenti, insegnanti ed educatori di 15 istituti superiori del territorio saranno protagonisti diretti di un percorso didattico innovativo.
Per sollecitare una riflessione critica partecipata e promuovere un?attenzione più consapevole ai temi dell?alimentazione è stato infatti scelto un format didattico nuovo: il rito processuale all?americana. A sedere sul banco degli imputati non saranno persone fisiche ma tematiche relative all?alimentazione in tutti i suoi aspetti che gli studenti, assieme a insegnanti e operatori, affronteranno attraverso un?analisi articolata, che a partire da un?ottica di diritti e doveri porterà, con interrogatori e controinterrogatori, alla sentenza finale.
In ogni scuola l?iniziativa prevede degli incontri preparatori condotti in aula da educatori esperti della Cooperativa Pandora, impegnata da anni nell?educazione alimentare e ambientale in tutte le scuole della Lombardia. In questa prima fase studenti e insegnanti approfondiranno i temi e le finalità legate alla candidatura di Milano all?Expo 2015 e raccoglieranno il materiale informativo da utilizzare per istruire il processo e articolare l?accusa e la difesa. Questo lavoro culminerà poi nelle aule magne degli istituti, dove verrà messo in scena il processo secondo la tecnica del gioco di ruolo: con la partecipazione attiva degli insegnanti nel ruolo di testimoni e degli studenti, chiamati a raccogliere prove a sostegno della tesi presentata o a partecipare come giurati popolari all?elaborazione della sentenza finale.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.