Giorni Rubati – diffondere la cultura della sicurezza sul lavoro attraverso il teatro porterà a Roma in diversi spazi dal 9 al 14 maggio lo spettacolo Giorni Rubati della compagnia Rossolevante. Il progetto che propone una innovativa tournèe cittadina è sostenuto dall’Assessorato alle Politiche Culturali e dalla Presidenza del Consiglio della Provincia di Roma, dall’Inail Direzione Regionale Lazio, dall’ANMIL e dai sindacati dell’edilizia (Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil) in collaborazione con il Teatro di Roma.
Il protagonista dello spettacolo e autore del testo è vittima di un infortunio sul lavoro; Giammarco Mereu si fa testimone di una drammatica problematica contemporanea e sceglie di raccontare la sua storia attraverso il teatro volendo generosamente condividere con il pubblico questa esperienza. Lo spettacolo mette in evidenza la gravità delle condizioni di rischio a cui vanno incontro i lavoratori ma anche la possibilità di riscatto individuale da un incidente così distruttivo. Lo spettacolo della compagnia sarda Rossolevante è interpretato da Giammarco Mereu, Giancarlo Brioni, Silvia Cattoi, Juri Piroddi, con la regia di Juri Piroddi e Silvia Cattoi. In scena una vicenda personale e intima che fa risuonare le innumerevoli storie che ogni giorno si consumano in Italia e nel mondo. Storie di incidenti che si sarebbero potuti evitare in una società capace di riconoscere il valore della prevenzione e della sicurezza sul lavoro.
Ancora una volta attraverso il teatro una questione sociale, civile, collettiva e individuale, è stata portata alla luce con la forza evocativa di corpi e linguaggi che riescono a parlare meglio di qualsiasi discorso.
E’ obiettivo del progetto romano di Carla Romana Antolini e Monica Cannone, la diffusione capillare dello spettacolo teatrale attraverso la collaborazione di enti istituzionali e società civile. Da questo intento è nata una tournée cittadina che proporrà lo spettacolo lunedì 9 maggio al Teatro Palladium, il 10 maggio al Teatro di Tor Bella Monaca, l’11 maggio sarà l’Università Roma Tre ad accogliere gli artisti nell’ambito della lezione aperta del Professor Giorgio Taffon; il 12 maggio sarà presentato per le scuole superiori al Teatro della Dodicesima e sabato 14 maggio al Centro culturale Affabulazione di Ostia. Tutti gli spettacoli saranno a ingresso libero e gratuito.
Nel foyer del Teatro Palladium, in occasione del primo appuntamento dello spettacolo “Giorni Rubati”, verranno proiettati i cortometraggi del progetto “Storie di Cantiere” della Facoltà di Architettura – Università degli studi Roma Tre e verrà allestita una selezione di scatti della Mostra “NO! contro il dramma degli incidenti sul lavoro”, realizzata per ANMIL da Riccardo Venturi che, grazie alla collaborazione con l’INAIL, ha iniziato il suo viaggio nel 2008 e, dopo 3 anni, ha fatto tappa in più di trenta città d’Italia, contando oltre 20.000 visitatori.
La mostra ANMIL-INAIL racconta storie e luoghi legati agli infortuni e alle vittime sul lavoro e ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sui rischi nei luoghi di lavoro e di ricordare le conseguenze degli infortuni. L’intera mostra sarà allestita dal 10 al 22 maggio a Firenze presso Galleria dei Medici.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero: prenotazioni e informazioni al numero 06.43405032. C’è anche un sito:www.rossolevante.it
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.