Sostenibilità

Giovani: A cambiare il mondo comincino gli altri

Una ricerca internazionale dell’Unesco e dell’Unep rivela gli atteggiamenti dei giovani sul consumo sostenibile

di Barbara Fabiani

Cambiare il mondo attraverso il consumo ?consapevole?? I giovani italiani ci sperano ma ci credono poco. Un progetto di ricerca promosso dall?Unesco (organizzazione Onu per l?educazione la scienza e la cultura) e da Unep (organizzazione nazione unite per l?ambiente) ha coinvolto 10mila giovani di età compresa tra i 18 e i 25 anni residenti in grandi città di 24 paesi, dal Canada al Giappone e dal Camerun alla Cina. Interessante il dettaglio che alla somministrazione dei questionari hanno partecipato in buona parte dei volontari di associazioni ambientaliste
Per l?Italia sono stati intervistati 300 giovani romani a cui si è chiesto la propria concessione del mondo e il modo in cui essi potevano contribuire a cambiarlo attraverso un comportamento di consumo doveroso e consapevole delle conseguenze ecologiche. Ebbene secondo Antonio Fasanella, ricercatore del dipartimento di ricerca sociale della facoltà di sociologia dell?università La Sapienza di Roma la struttura che ha elaborato i dati, l?atteggiamento dei giovani italiani è sostanzialmente contraddittorio e si caratterizza per il fatto di assecondare un meccanismo di sentimento di inefficenza-deresponsabilizzazione-delega. In breve : ?la posta in gioco è certamente importante ma nel mio piccolo non posso fare nulla di davvero efficace e quindi ci pensino prima i governi, le istituzioni internazionali, le industrie?.
Non ci trovammo però davanti ad una rinuncia incondizionata. Mentre i ?poteri riconosciuti? vengono investiti di responsabilità da una percentuale di intervistati che va dall?83% al 91%, rimane comunque un bel 74% di giovani che ritiene che un ruolo possano avercelo anche loro, come gruppo sociale, e in generale che ce l?abbiano i cittadini. Va detto però che quando si chiede loro se pensano che il loro impegno personale, attraverso loro comportamenti di acquisto, possa migliorare il mondo la percentuale scende al 62% .
Non che manchi chiarezza sulle priorità : il 94% del campione ritiene che la riduzione dell?inquinamento sia un problema urgente e il 72% punta il dito contro il divario nord-sud del mondo, altra questione fondamentale.
Ma nell?acquisto prevalgono ancora altri criteri di selezione da quelli valoriali-ecologici: il primo criterio di scelta dei giovani intervistati è la qualità (73%) , segue il prezzo (54%) e solo dopo la moda (35%) ma quasi mai l?impatto sull?ambiente del prodotto (60% non lo ritiene un criterio di scelta).
Eppure rimane una speranza: quote importanti di giovani hanno affermato che cambierebbero il loro comportamento di consumo disponendo di maggiori notizie sull?impatto ambientale della fabbricazione (62%), dell?uso (59%) dello smaltimento (54%) dei prodotti da acquistare. Fatto questo che in qualche modo si incrocia con la constatazione statistica che i giovani più ottimisti sulla possibilità di agire nel proprio piccolo sono quelli che hanno un titolo di studio più alto e una maggiore esposizione all?informazione.
Diamo ora una occhiata a cosa ne pensano i giovani consumatori del resto del mondo.
Il 52% dei giovani dei 24 paesi ritiene che sia lo smaltimento dei rifiuti il problema con la maggiore ricaduta ambientale e il 42% attribuisce un analogo impatto negativo al turismo, il 41% allo speco dell?acqua e il 29% all?uso dell?energia. Solo l?11% vede una connessione tra i propri acquisti in cibo (ed il 7% in vestiti) e i danni per l?ambiente.
La qualità ecologia dei prodotti è ritenuta più importante dai giovani del Camerun (64%) e del Kenya (40%) e meno importante in Korea, Russia, Francia, Italia e Norvegia (tutte meno del 29%) Il 65% ritiene che se stesso e i propri coetanei stanno consumando troppo e in questo giudizio i giovani africani sono più autocritici rispetto agli europei orientali.
Per il 37% degli intervistati la ricerca è stata la prima occasione della loro vita per interrogarsi sul rapporto tra consumi e impatto ambientale, soprattutto se africani, asiatici o italiani!
Alla domanda se avere di più li renderebbe più felici il 44% ha messo una bella croce sulla risposta ?Si, Molto!?, in modo particolare nei paesi africani e asiatici insieme ai giovani bulgari, ed è facile intuire il perché, mentre manifestano desideri più sobri argentini, canadesi, giapponesi, australiani, polacchi e norvegesi (25%).
Infine, chi dovrebbe fare qualcosa per migliorare il mondo? Il 46% ha indicato i cittadini come ?principalmente responsabili? ( ma il dato relativo cala sensibilmente nei paesi dell?Est europeo, in Camerun e in Norvegia dove invece più che altrove si chiede alle organizzazioni internazionali di prendere le redini dei problemi di sostenibilità ambientale) , il 44% chiama in causa i governi, il 40% le Nazioni unite, il 38% i giovani e solo il 36% attribuisce a se stesso una responsabilità di azione.
Il testo completo della ricerca internazionale è disponibile in inglese sui siti di Unep e Unesco o sul sito www.sustainable-consuption.net Lo studio italiano è reperibile presso il Rismes (dipartimento di ricerca sociale e metodologia sociologica ?Gianni Statera? www.rismes.it 06 84403351 e presso l?Anpa 0650072183, la struttura istituzionale tecnico scientifica per la tutela dell?ambiente che ha partecipato anch?essa al progetto italiano.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.